Friuli Venezia Giulia: il turismo e il commercio attraggono maggiormente i giovani rispetto al resto d'Italia

Friuli Venezia Giulia: il turismo e il commercio attraggono maggiormente i giovani rispetto al resto d’Italia

Nel primo trimestre del 2025, il Friuli Venezia Giulia si distingue per un’occupazione giovanile in crescita nel turismo e commercio, ma le aziende faticano a trovare personale qualificato.
Friuli Venezia Giulia3A il turi Friuli Venezia Giulia3A il turi
Friuli Venezia Giulia: il turismo e il commercio attraggono maggiormente i giovani rispetto al resto d'Italia - Gaeta.it

Nel primo trimestre del 2025, il Friuli Venezia Giulia mostra una realtà inattesa per il settore del turismo e del commercio: oltre il 70% delle aziende della regione impiega lavoratori con meno di 35 anni. Questo dato si contrappone alla situazione italiana, dove l’occupazione giovanile è tra le più basse d’Europa. La presentazione del rapporto da parte di Confcommercio Fvg ha messo in evidenza non solo la capacità attrattiva del mercato regionale, ma anche le sfide che le imprese devono affrontare per reclutare e trattenere i giovani talenti.

Un contesto occupazionale in crescita

Nonostante il panorama nazionale del lavoro giovanile presenti numeri preoccupanti, il Friuli Venezia Giulia si distingue per il 36% di under 35 impiegati nel commercio e il 41% nel settore turistico. Gianluca Madriz, presidente di Confcommercio Fvg, ha commentato che tali risultati sono frutto delle politiche pubbliche attuate nella regione, che favoriscono le assunzioni e stimolano la crescita di un settore, il turismo, in costante espansione. Un aspetto significativo è che il 60% dei giovani lavoratori in regione ha un contratto a tempo indeterminato, un elemento che potrebbe incoraggiare altri giovani a rimanere sul territorio.

Nel tentativo di incentivare ulteriormente il mercato del lavoro giovanile, l’assessore regionale alle attività produttive, Sergio Bini, ha annunciato un nuovo indirizzo: dal 15 maggio la Regione aprirà un canale di contributi a fondo perduto, per sostenere le start-up innovative. Questa iniziativa potrebbe rappresentare un valido supporto non solo per le assunzioni, ma anche per stimolare l’imprenditoria giovanile, inserendo nuove figure nei ruoli di vertice o gestione delle aziende.

Sfide nel trovare personale qualificato

Malgrado i dati positivi sull’occupazione giovanile, il rapporto di Confcommercio ha messo in luce alcune criticità. Le aziende del Friuli Venezia Giulia affrontano difficoltà significative nel trovare personale adeguato. Il rapporto evidenzia che il 22,4% delle imprese non è riuscito ad assumere tutti i giovani necessari, riportando una diminuzione media dei ricavi pari al 21%. Le ragioni principali di questa carenza sono legate, secondo gli imprenditori, alla mancanza di competenze specifiche tra i candidati , a ruoli considerati poco attrattivi e alla carenza di esperienza .

Da un’altra prospettiva, i giovani stessi incontrano ostacoli nell’ingresso nel mondo del lavoro. Spesso le aziende richiedono esperienze lavorative pregresse che i neolaureati o i neodiplomati non possono fornire . Inoltre, il tema della retribuzione emerge come un fattore dissuasivo: il 41% dei giovani considera le offerte salariali insufficienti. Non sorprende quindi che il 68% degli studenti o persone disoccupate desideri rimanere in Friuli Venezia Giulia, mentre il 27,3% è già proiettato verso esperienze all’estero.

Soddisfazione e prospettive per i giovani lavoratori

Focalizzandosi sulla soddisfazione lavorativa, i dati raccolti mostrano che il 60% dei giovani occupati ha un contratto a tempo indeterminato, il che dovrebbe favorire un certo grado di stabilità. Tuttavia, solo il 26,7% degli under 35 si sente molto soddisfatto della propria condizione lavorativa, probabilmente a causa di un equilibrio non sempre favorevole tra vita professionale e personale. In effetti, il 59% dei giovani ha riflettuto sull’idea di cambiare lavoro e ben l’85,4% sarebbe disposto a cercare una nuova occupazione.

Il tema delle prospettive di carriera è cruciale per i giovani, che valutano anche fattori come l’autonomia nel lavoro, le relazioni con i colleghi e l’ambiente lavorativo. Nonostante le insoddisfazioni, il settore commerciale e turistico del Friuli Venezia Giulia mostra una certa stabilità, con le imprese fiduciose riguardo al futuro, grazie a un leggero aumento delle aspettative per i prossimi mesi. Anche i prezzi dei fornitori rimangono stabili e il costo del credito sta migliorando in modo significativo. Queste dinamiche potrebbero contribuire a delineare un contesto favorevole per l’occupazione giovanile nella regione.

Change privacy settings
×