Friuli Venezia Giulia, leader nella coltivazione di uva da vino in Italia: ecco i dati più recenti

Friuli Venezia Giulia, leader nella coltivazione di uva da vino in Italia: ecco i dati più recenti

Il Friuli Venezia Giulia si distingue nel panorama vinicolo italiano, con il 10,4% della sua superficie agricola dedicata alla viticoltura e una produzione in crescita del 18,2% nel 2024.
Friuli Venezia Giulia2C leader Friuli Venezia Giulia2C leader
Friuli Venezia Giulia, leader nella coltivazione di uva da vino in Italia: ecco i dati più recenti - Gaeta.it

L’industria vinicola rappresenta un settore significativo per molte regioni italiane. Recenti analisi mostrano come il Friuli Venezia Giulia si posizioni al vertice per quanto riguarda la superficie agricola dedicata alla coltivazione di uva da vino. Con dati che emergono dal focus Censis ConfcooperativeL’Italia del vino: superfici, costi ed export“, si delineano i contorni di un settore in crescita, fatto di numeri e di tradizioni produttive.

Superficie agricola dedicata alla viticoltura

Nel Friuli Venezia Giulia, la superficie coltivata a uva da vino raggiunge un’impressionante percentuale del 10,4% sul totale della superficie agricola regionale. Questo dato colloca il Fvg ai primi posti in Italia, ben oltre la media nazionale, che si attesta attorno al 4%. Rispetto ad altre regioni vinicole, il Friuli si avvicina al Veneto, che ha circa 9 ettari su 100 dedicati a questo tipo di coltivazione. Sia il Veneto che il Friuli sono protagonisti della viticoltura italiana, ma il Fvg si distingue soprattutto per il suo impegno nella qualità e nella produzione di vini rinomati.

Attualmente, il Friuli Venezia Giulia conta un totale di 30.297 ettari dedicati alla viticoltura, rappresentando il 4,6% della superficie vinicola nazionale. Nella classifica regionale per estensione vitata, il Fvg si colloca all’ottavo posto, superato da regioni come Sicilia, Veneto e Puglia. Questi dati evidenziano l’importanza di questa cultura agricola nell’economia e nell’identità del Friuli, dove la tradizione vinicola si fonde con pratiche moderne di coltivazione.

Produzione vinicola in crescita

Per quanto concerne la produzione vinicola, il Friuli Venezia Giulia ha registrato nel 2024 un totale di 2.022.148 ettolitri di vino. Questo segna una significativa crescita del 18,2% rispetto all’anno precedente, a dimostrazione del dinamismo del settore. Negli ultimi cinque anni, dal 2019 al 2024, la produzione è aumentata complessivamente del 18,3%, segnalando un trend positivo e in costante ascesa.

Le prime tre regioni per produzione di vino rimangono comunque Veneto, Puglia ed Emilia-Romagna, con il Veneto che guida la classifica con ben 10.686.948 ettolitri prodotti. A seguire, la Puglia con 8.054.700 e l’Emilia-Romagna con 6.903.977 ettolitri. A livello nazionale, l’Italia ha prodotto circa 48 milioni di ettolitri nel 2024, con un incremento anno su anno del 12,9%.

Questi dati non solo testimoniano l’importanza del vino come prodotto simbolico del made in Italy, ma evidenziano anche la volontà di crescita del Friuli Venezia Giulia, che punta a diventare sempre più un riferimento nel panorama vinicolo italiano. La continua evoluzione della qualità dei vini, insieme a tecniche di coltivazione all’avanguardia, contribuisce a definire l’identità di questa regione come terra di vini pregiati.

Il prossimo Vinitaly, che avrà luogo a Verona, rappresenta un’occasione per mettere in luce queste statistiche e promuovere le potenzialità del settore vinicolo del Friuli Venezia Giulia, oltre che del resto d’Italia. La fiera è attesa non solo come un evento di business, ma anche come un’importante piattaforma per l’incontro tra produttori e appassionati del vino.

Change privacy settings
×