Nel corso del 2023 e dei primi cinque mesi del 2024, l’attività della Guardia di Finanza in Campania ha messo in luce un notevole impegno nella tutela della spesa pubblica. Il generale di divisione Giancarlo Trotta, comandante regionale della Gdf in Campania, ha reso noto che sono state scoperte numerose frodi ai danni delle risorse pubbliche destinate dal governo per affrontare le crisi pandemica.
Lotta alle frodi e ai crediti di imposta
Il generale Trotta ha evidenziato che sono state individuate numerose frodi legate alla creazione di crediti di imposta fasulli. Inoltre, sono stati effettuati 1607 interventi riguardanti il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza , con l’obiettivo di verificare la corretta erogazione di crediti di imposta, contributi e finanziamenti a cittadini e imprese, nonché l’esecuzione regolare di opere e servizi oggetto di appalti pubblici, per un ammontare complessivo di oltre 1,1 miliardi di euro.
Focus sul reddito di cittadinanza e l’inclusione lavorativa
Particolare attenzione è stata dedicata al reddito di cittadinanza e alle nuove misure di supporto per la formazione e l’inserimento lavorativo, con ben 4016 interventi mirati. Inoltre, sono stati monitorati gli appalti pubblici, verificando le procedure di affidamento e l’effettiva esecuzione delle opere e dei servizi, per un importo complessivo di 1,6 miliardi di euro.
Lotta al riciclaggio e all’autoriciclaggio
Infine, per contrastare il riciclaggio e l’autoriciclaggio, le forze della Guardia di Finanza hanno eseguito 593 interventi attraverso i cinque comandi provinciali della Campania. Queste azioni hanno portato alla denuncia di 1198 persone, di cui 72 sono state arrestate, e alla ricostruzione di operazioni illecite per un valore totale di 3,6 miliardi di euro.
Approfondimenti
- 1. Guardia di Finanza: La Guardia di Finanza è un corpo di polizia italiano responsabile della sicurezza economica e finanziaria, del contrasto alla criminalità economica e finanziaria, e del controllo del confine fiscale dello Stato. La sua missione principale è la tutela degli interessi finanziari dello Stato italiano. Operando in sinergia con altre forze dell’ordine nazionali e internazionali, la Guardia di Finanza svolge un ruolo chiave nel contrastare la corruzione, la frode fiscale, il riciclaggio di denaro e altre attività illegali legate alla finanza.
2. Campania: La Campania è una regione dell’Italia meridionale, conosciuta per la sua ricca storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Tuttavia, la regione è stata spesso oggetto di attenzione per problemi legati alla criminalità, alla corruzione e alla gestione non ottimale delle risorse pubbliche. Grazie all’opera di organizzazioni come la Guardia di Finanza, si stanno affrontando le problematiche legate alla tutela della spesa pubblica e alla lotta contro il crimine finanziario.
3. Giancarlo Trotta: Il generale di divisione Giancarlo Trotta è il comandante regionale della Guardia di Finanza in Campania. Si tratta di un alto ufficiale con il compito di coordinare le attività operative del corpo nella regione, con particolare attenzione alla lotta contro la frode fiscale e finanziaria, il riciclaggio di denaro e altre attività illegali.
4. Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è un piano strategico varato dal governo italiano per affrontare le conseguenze economiche e sociali della pandemia da Covid-19. Si propone di rilanciare l’economia, investire in innovazione, green economy, istruzione e infrastrutture. Il controllo sulla corretta erogazione dei fondi destinati al PNRR è fondamentale per garantire che le risorse arrivino realmente a chi ne ha bisogno.
5. Riciclaggio e autoriciclaggio: Il riciclaggio di denaro è un’attività criminale che consiste nel dare una parvenza di legalità a denaro di provenienza illegale. L’autoriciclaggio, invece, indica il reinserimento nella legalità di capitali ricavati da attività illecite. La lotta a queste pratiche è fondamentale per impedire che il denaro sporco venga reinvestito nell’economia legale, minando la trasparenza e l’integrità del sistema finanziario.