Il gruppo Fs Italiane ha rivelato un ambizioso progetto per il lancio di un servizio ferroviario ad alta velocità, che collegherà Londra e Parigi entro il 2029. Con un investimento stimato di 1 miliardo di euro, questa iniziativa si colloca tra gli obiettivi del Piano strategico 2025-2029, che prevede l’ampliamento della rete ferroviaria ad alta velocità in Europa. Questa espansione mira non solo a migliorare i collegamenti tra le due capitali, ma anche a rafforzare il posizionamento del gruppo Fs nel mercato europeo dei trasporti.
I dettagli del memorandum of understanding
Recentemente, Fs Italiane ha firmato un Memorandum of understanding con il consorzio spagnolo Evolyn, diretto dalla famiglia Cosmen, esperta nella gestione di progetti di mobilità. Questa alleanza, si legge in un comunicato ufficiale, ha come obiettivo il rafforzamento della proposta di alta velocità in Europa. Parlando della partnership, Stefano Antonio Donnarumma, amministratore delegato di Fs, ha sottolineato l’importanza di costruire una rete ferroviaria europea più integrata e sostenibile. Ha rimarcato che investimenti come questo non solo porteranno a un miglioramento delle infrastrutture, ma contribuiranno anche a un futuro più green per il trasporto europeo.
Donnarumma ha poi aggiunto che l’alta velocità ferroviaria rappresenta un aspetto cruciale di una mobilità efficiente. Con l’espansione della rete su corridoi strategici, ci sarà un incremento della concorrenza, il che porterà a una maggiore efficienza nel settore, offrendo ai passeggeri un’alternativa valida ai voli aerei.
Competitività fra Londra e Parigi
L’iniziativa di Fs Italiane si propone di aumentare la competitività ferroviaria tra Londra e Parigi. Il nuovo servizio sarà caratterizzato da convogli progettati sull’esempio dei Frecciarossa, noti per il loro comfort e l’efficienza energetica. Questo approccio fa parte della strategia del gruppo di presentarsi come leader nel settore ferroviario, puntando su un servizio di alta qualità.
L’annuncio arriva in un momento cruciale, dopo che l’Office of Rail and Road del Regno Unito ha confermato la possibilità per un nuovo operatore di accedere al deposito di manutenzione di Temple Mills, a Londra. Questo passaggio rappresenta un’opportunità importante, consentendo così di effettuare collegamenti tra le due capitali.
In questo contesto, Fs ha già una consolidata presenza in Francia, attraverso Trenitalia France, e nel Regno Unito con Trenitalia UK. Questo posizionamento favorisce il gruppo, che potrà proporre una maggiore offerta ai viaggiatori, unitamente a un servizio sempre più all’avanguardia e un sistema di biglietteria semplificato.
Prossimi passi e opportunità di espansione
Per il commissario di Fs, il completamento del lancio ufficiale del servizio dipenderà da una serie di fattori, tra cui l’ultimazione delle infrastrutture e il conseguimento delle autorizzazioni tecniche. Sono già in atto collaborazioni con i principali attori del settore per garantire che tutte le questioni regolatorie e operative siano gestite in modo efficace.
Il progetto non si limita alla tratta Londra-Parigi. Infatti, il gruppo Fs sta valutando ulteriori possibilità di espansione della rete ad alta velocità in Europa. Sono in corso studi per eventuali collegamenti da Londra a Lille, Ashford, Lione, Marsiglia e Milano. Questo dimostra l’ambizione del gruppo di non fermarsi a un solo progetto, ma di ampliare la propria influenza nel comparto dei trasporti europei, rispondendo alle esigenze dei passeggeri e puntando a un servizio sempre più competitivo e integrato.