Fuga romantica nel cuore verde del Lazio: un borgo idilliaco vi aspetta in un parco da sogno

Fuga romantica nel cuore verde del Lazio: un borgo idilliaco vi aspetta in un parco da sogno

Visitare Sabaudia Visitare Sabaudia
Alla scoperta di Sabaudia - Foto Facebook@comunedisabaudia - gaeta.it

Perfetto per un viaggio romantico, questo luogo del Lazio è immerso nel verde e offre un bellissimo parco per un’esperienza fantastica.

Incantevole località balneare situata nel cuore del Parco Nazionale del Circeo, c’è un’area protetta che unisce bellezze naturali, storie affascinanti e un patrimonio architettonico unico. Fondata durante il periodo fascista, dopo la bonifica dell’Agro Pontino, Sabaudia si trova a circa 14 km da San Felice Circeo, 25 km da Latina e 85 km da Roma. Questa cittadina è un perfetto esempio di come il razionalismo architettonico fascista abbia influenzato la sua struttura urbana, creando un’atmosfera particolare che attrae ogni anno numerosi visitatori.

Cosa vedere a Sabaudia

Il centro storico di Sabaudia è caratterizzato da un’architettura che riflette il periodo in cui è stata costruita. La Chiesa della Santissima Annunziata è uno dei principali luoghi di interesse, con la sua affascinante Cappella Reale donata dalla Regina Margherita di Savoia negli anni ’30. Questo edificio sacro non solo ha un’importanza religiosa, ma è anche un simbolo della storia della città. Accanto ad essa, il Battistero, il Palazzo Comunale e la Torre Civica completano il panorama architettonico, offrendo un’idea chiara dello stile del periodo fascista.

Un altro elemento curioso è il Palazzo delle Poste, che si distingue per il suo caratteristico colore blu, richiamando il colore della casa Savoia. La facciata dell’edificio è decorata con migliaia di tessere che lo rendono un’opera d’arte in sé, riflettendo la cura con cui è stata progettata e realizzata.

Cosa Fare A Sabaudia
Le Attrazioni Di Sabaudia – Foto Facebook@Visitlazio – Gaeta.it

Ogni anno, Sabaudia celebra la festa in onore di Santa Maria della Sorresca, che si tiene presso il Santuario omonimo, risalente al XII secolo. Questo luogo di culto è famoso per la sua statua lignea della santa, che viene portata in processione, attirando visitatori e devoti da tutta la regione. La festa è un’occasione per immergersi nelle tradizioni locali e apprezzare la comunità vivace che caratterizza Sabaudia.

Il comune è circondato da un ambiente naturale straordinario, grazie alla presenza del Parco Nazionale del Circeo, che offre una varietà di paesaggi, dai boschi alle spiagge. Sabaudia ha mantenuto le sue lunghe e ampie spiagge incontaminate, che hanno permesso alla città di ricevere ben 11 Bandiere Blu consecutive, riconoscimento che attesta la qualità delle acque e dei servizi offerti.

Le spiagge di Sabaudia sono perfette per chi cerca relax, ma anche per gli amanti degli sport acquatici come il windsurf e il kitesurf. La bellezza naturale della costa è impreziosita dalla presenza di laghi costieri come il Lago di Sabaudia (conosciuto anche come Lago di Paola), il Lago di Caprolace e il Lago di Fogliano. Questi specchi d’acqua offrono opportunità uniche per attività come il birdwatching e la pesca, rendendo la zona un paradiso per gli amanti della natura.

Attrazioni nei dintorni

Nei dintorni di Sabaudia, ci sono numerose attrazioni da visitare. La Fonte di Lucullo, recentemente ristrutturata, è un affascinante sito archeologico che un tempo serviva come punto di ristoro per i viaggiatori. La Villa di Domiziano, un altro importante sito archeologico, si estende su una porzione di terra che si affaccia sul lago, offrendo un mix di storia e bellezze naturali.

Non lontano si trova anche Torre Paola, una storica struttura di avvistamento che si erge su uno scoglio a picco sul mare, ai piedi del Promontorio del Circeo. Questo luogo non solo offre panorami mozzafiato, ma è anche un ottimo punto di partenza per escursioni nel parco.

Change privacy settings
×