Un’atmosfera di grande dolore ha caratterizzato i funerali di Roberto Abbruzzo, Margherita Della Ragione e Patrizia Della Ragione, le tre vittime del tragico crollo del ballatoio della Vela Celeste a Scampia. Circa trecento persone, in una piazza predisposta per accogliere fino a duemila, hanno partecipato alla celebrazione, mostrando il forte impatto che questa tragedia ha avuto sulla comunità locale.
Un momento di tragedia e solidarietÃ
Arrivo dei feretri e commozione tra i presenti
Il funerale si è svolto con attimi di intenso strazio, soprattutto tra i familiari delle vittime accorsi per dare un ultimo saluto. L’arrivo dei feretri ha suscitato una profonda commozione, tanto che una donna tra i presenti è stata colpita da un malore e portata via in braccio dai soccorritori. Questi eventi rivelano la fragilità emotiva della comunità colpita e l’impatto devastante di una tragedia che ha scosso Scampia.
L’arcivescovo di Napoli, don Mimmo Battaglia, ha officiato le esequie, che hanno avuto inizio anticipato alle 9 del mattino per mitigare le difficoltà imposte dalle elevate temperature. Questo gesto non solo ha riflesso la sensibilità della Chiesa verso i bisogni della comunità , ma ha anche mostrato la volontà di unirsi in un momento di lutto e di riflessione.
Disposizione logistica e consapevolezza collettiva
Per garantire la partecipazione e il conforto dei presenti, sono state disposte duemila sedie e gazebo dagli operatori della Protezione Civile e della Croce Rossa. Queste misure logistiche hanno permesso agli abitanti di Scampia di raccogliersi in un’atmosfera di rispetto e commemorazione. La presenza di rappresentanti delle istituzioni, come il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il sindaco di Napoli, Manfredi, ha sottolineato l’importanza di questa cerimonia e il supporto istituzionale alla comunità in lutto.
Crollo del ballatoio: ricordi e responsabilitÃ
Le vittime e il contesto della tragedia
Il crollo ha colpito non solo le vite di Roberto Abbruzzo, 29 anni, Margherita Della Ragione, 35 anni, e Patrizia Della Ragione, 53 anni, ma ha anche messo a rischio altre dodici persone. Tra queste, sette sono bambini di età inferiore ai dieci anni, confermando l’orrenda dimensione sociale del dolore che ha colpito il quartiere.
Le indagini sul crollo sono attualmente in corso, con la Procura di Napoli che ha aperto un’istruttoria per accertare le responsabilità . Le ipotesi di reato includono il crollo colposo e omicidio colposo, evidenziando la necessità di una riflessione e di approfondimenti sulle condizioni di sicurezza degli edifici nel quartiere e in città .
Lutto cittadino e sostegno alla comunitÃ
In segno di rispetto per le vittime, è stato proclamato il lutto cittadino a Napoli, con bandiere esposte a mezz’asta sugli edifici pubblici. Questo gesto simbolico ha rappresentato una risposta collettiva al dolore e alla richiesta di una maggiore sicurezza per i cittadini, rilanciando il dibattito sulla necessità di interventi urgenti per migliorare le condizioni abitative nelle aree più vulnerabili della città .
Gli eventi di questi giorni sottolineano l’importanza della coesione sociale e della responsabilità collettiva nella prevenzione di simili tragedie, invitando tutti a un ripensamento sulle questioni di sicurezza e sulle infrastrutture urbane. La comunità di Scampia si riunisce in questo momento difficile, dimostrando che solidarietà e supporto reciproco possono essere un modo potente per affrontare il dolore.