Funerali di Ernesto Franco a Genova: addio al direttore editoriale dell'Einaudi

Funerali di Ernesto Franco a Genova: addio al direttore editoriale dell’Einaudi

Funerali Di Ernesto Franco A G Funerali Di Ernesto Franco A G
Funerali di Ernesto Franco a Genova: addio al direttore editoriale dell'Einaudi - Fonte: Ansa | Gaeta.it

L’11 settembre 2023 ha segnato la scomparsa di Ernesto Franco, figura di spicco dell’editoria italiana e direttore editoriale dell’Einaudi. I suoi funerali si svolgeranno venerdì 13 settembre alle 11.30 presso la Parrocchia di Sant’Antonio a Boccadasse, nella città natale di Franco, che il 11 agosto dello stesso anno aveva compiuto 68 anni. Questo evento rappresenta un’occasione per riflettere sull’eredità culturale lasciata da un uomo capace di toccare le vite di molti attraverso la sua passione per la letteratura.

Un tributo alla sua carriera nell’editoria

Ernesto Franco ha attraversato decenni di storia editoriale, rivestendo il ruolo di direttore editoriale presso l’Einaudi dal 1990. Il suo operato ha influenzato profondamente il panorama culturale italiano, contribuendo a dare voce a numerosi autori e opere di grande prestigio. La redazione dell’Einaudi ha voluto ricordarlo parlando della sua “autorità naturale”, della sua “capacità di ascolto” e della sua straordinaria abilità nel riconoscere e valorizzare i talenti degli scrittori emergenti.

Non solo un editor, ma anche un amico per molti, Franco si è distinto per il suo approccio caloroso e umano nei confronti di colleghi e collaboratori. Ha sempre promosso un vivace dialogo intellettuale, fondato su rapporti sinceri e duraturi, facendosi portavoce della cultura letteraria con entusiasmo e dedizione. Le sue virtù umane e professionali hanno creato legami profondi che risuoneranno nel mondo dell’editoria e oltre.

La poesia come testamento artistico

Oltre al suo contributo come direttore editoriale, Ernesto Franco ha anche lasciato un’importante eredità come scrittore e poeta. Proprio in onore di Genova, la città che amava profondamente e dove è nato, Franco ha dedicato le sue ultime opere poetiche. Tra questi, il volume “Lontano io”, pubblicato postumo il 12 novembre, che racchiude la complessità e la bellezza dell’esistenza, invitando a riflettere sulla mancanza e sull’assenza. I suoi versi si pongono come domande esistenziali e, allo stesso tempo, come celebrazioni della vita.

La poesia di Franco, come afferma la presentazione dell’opera, “nasce intorno a un vuoto”. Attraverso le sue pagine, l’autore esplora sentimenti di lontananza, estraniamento e nostalgia, rivelando una Genova che è allo stesso tempo casa e lontananza. Le sue parole evocano immagini di una realtà straziata dalla perdita e dalle separazioni, ma anche di una bellezza intrinseca che è in grado di abbracciare il dolore.

Usodimare: l’ultima avventura letteraria

Il 15 ottobre 2023, i lettori potranno ritrovare anche un altro lavoro di Franco: “Usodimare”, un racconto potente e commovente che riflette il suo stile unico. Quest’opera, un racconto “per voce sola”, segue le vicende di un equipaggio guidato dal capitano Pepe Usodimare, discendente di leggendari eroi della letteratura marittima. La storia si snoda intorno a una ricerca misteriosa che coinvolgerà il capitano in un viaggio all’insegna del passato e dell’amore perduto.

L’ambientazione del racconto, ricca di avventure e insidie, pone il protagonista di fronte a una serie di sfide impreviste. La trama si sviluppa tra miraggi e pirati, con l’inevitabilità di un destino da affrontare e accettare. Attraverso questo viaggio, Usodimare incarna la lotta universale per la comprensione e l’accettazione di ciò che ci circonda, mentre segue le tracce di un amore interrotto e di un tesoro nascosto.

Franco ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo della letteratura e dell’editoria italiana, e il suo lavoro continuerà a ispirare futuri lettori e scrittori, testimoniando la potenza della parola e il valore delle relazioni umane.

Change privacy settings
×