I funerali di papa francesco hanno richiamato folle imponenti in piazza san pietro a roma e in diverse città italiane. Anche a latina moltissimi cittadini si sono raccolti per seguire la cerimonia trasmessa in diretta, creando un momento di grande partecipazione e raccoglimento. La morte del pontefice ha toccato profondamente la comunità locale, che si è unita nel rispetto e nel ricordo dell’uomo e del suo pontificato.
La partecipazione a roma, tra piazza san pietro e via della conciliazione
A roma, alla cerimonia funebre di papa francesco, erano presenti circa 50mila fedeli direttamente in piazza san pietro. A questi si sono aggiunte altre 150mila persone raccolte in via della conciliazione e nelle vie limitrofe, che hanno seguito l’evento grazie a schermi e altoparlanti. Tra i primi ad arrivare il presidente della repubblica sergio mattarella, il quale ha preso parte alla funzione accanto ad altre personalità istituzionali. L’alto numero di partecipanti ha dimostrato come il pontefice fosse una figura amata e stimata, capace di richiamare persone anche da zone molto distanti.
Un minuto di silenzio ha aperto la cerimonia alle 10 del mattino, scandito dal suono attutito e solenne di trasmissioni radiofoniche locali come radio immagine, radio latina e radio luna. L’atmosfera era raccolta e carica di emozione, con fedeli e autorità che hanno osservato il momento di rispetto e riflessione. L’evento ha segnato un passaggio importante per la comunità cattolica, evidenziato dalla frequenza e dalla varietà dei presenti sul posto.
L’evento collettivo a latina e la diretta in piazza san marco
Anche nella città di latina la cerimonia ha trovato un significativo risalto. In piazza san marco, davanti alla cattedrale, è stato allestito un maxi schermo per proiettare in diretta le immagini della funzione funebre. Centinaia di cittadini si sono ritrovati all’aperto per assistere insieme al rito, creando un clima di solidarietà e memoria condivisa. L’iniziativa è stata promossa dalla sindaca matilde celentano, che ha voluto così permettere alla comunità di vivere un momento comune di raccoglimento.
La sindaca è stata accolta dal parroco don francesco pampinella, che ha dato il benvenuto ai presenti e ha contribuito a creare un ambiente di serenità e partecipazione religiosa. Il luogo scelto ha una forte valenza simbolica per la città, rappresentando un punto di aggregazione fondamentale. Le autorità locali hanno seguito con attenzione l’evento, consapevoli del valore civico che assume una funzione simile in un momento di lutto pubblico.
Il ricordo del papa da parte della sindaca di latina
matilde celentano, intervenuta al microfono durante la manifestazione, ha descritto papa francesco come “un papa fra la gente e per la gente”. Queste parole hanno racchiuso il sentimento di molti fedeli e cittadini che hanno vissuto il pontificato come un periodo di vicinanza e attenzione del pontefice verso le persone comuni. Il ricordo del papa si è focalizzato proprio sui gesti semplici e l’impegno diretto verso chi soffre o vive situazioni di difficoltà.
La sindaca ha voluto sottolineare l’importanza dell’eredità morale lasciata da francesco, un uomo impegnato a parlare ai problemi contemporanei con una prospettiva di umanità e compassione. Nel suo intervento ha citato aneddoti e tratti del carattere del pontefice, evidenziandone la presenza costante accanto ai più deboli. Questo ha aggiunto un valore particolare alla cerimonia, che non si è limitata al rito ma ha inoltrato un messaggio rivolto al vivere quotidiano della comunità.
Il momento in piazza san marco ha visto cittadini di tutte le età uniti nel silenzio e nella riflessione, non solo per omaggiare la figura di papa francesco, ma anche per confrontarsi con il proprio sentire e la propria fede in un evento di portata nazionale e religiosa. L’attenzione dedicata da istituzioni e cittadini ha confermato un legame profondo tra il pontefice e il territorio laziale, un aspetto che si è manifestato chiaramente in questa giornata di lutto e memoria.