funerali di papa francesco a roma: data fissata, leader mondiali attesi e misure di sicurezza

funerali di papa francesco a roma: data fissata, leader mondiali attesi e misure di sicurezza

Roma si prepara ai funerali di Papa Francesco il 26 aprile, con la partecipazione di numerosi leader mondiali e un piano sicurezza straordinario per garantire ordine e protezione durante l’evento pubblico.
Funerali Di Papa Francesco A R Funerali Di Papa Francesco A R
I funerali di Papa Francesco si terranno il 26 aprile a Roma, con la partecipazione di numerosi leader mondiali e un imponente piano di sicurezza per accogliere fedeli e autorità. - Gaeta.it

L’annuncio della morte di papa francesco ha segnato l’inizio di giorni intensi a roma, dove si prepara una cerimonia che coinvolgerà migliaia di persone e numerosi capi di stato. Sono stati definiti luogo, ora e organizzazione dei funerali di jorge mario bergoglio, il pontefice scomparso lunedì 21 aprile all’età di 88 anni. La capitale italiana si trova al centro di un evento che unisce fede, politica e sicurezza pubblica.

la scelta della data e l’organizzazione del rito funebre

Pochi giorni dopo la scomparsa di papa francesco, si è riunito in vaticano il collegio dei cardinali per definire le modalità che riguardano il periodo successivo. In particolare, martedì 22 aprile, si è svolta la prima congregazione generale dopo la morte del pontefice, chiamata a decidere il calendario dei funerali e i dettagli pratici legati all’evento. La data fissata è il 26 aprile, sabato mattina, alle 10, quando la cerimonia si terrà sul sagrato della basilica di san pietro.

un rito pubblico e solenne

Questa scelta segue il protocollo che spesso si osserva per i defunti considerati figure religiose di grande rilievo, con un rito pubblico e solenne rivolto a fedeli e autorità. La celebrazione sarà guidata dal cardinale giovanni battista re, decano del collegio cardinalizio, che prenderà in carico la presidenza della funzione in sua assenza. Secondo le fonti ufficiali vaticane, si tratterà di un momento di raccoglimento aperto anche ai cittadini, oltre che agli ospiti istituzionali.

i leader mondiali confermano la loro partecipazione a roma

La notizia della scomparsa del pontefice ha ricevuto condoglianze e omaggi da ogni parte del mondo; ora la capitale italiana si prepara ad accogliere numerosi capi di stato e di governo per i funerali. Tra i protagonisti ci sarà la presidente del consiglio, giorgia meloni, che ha cancellato tutti i suoi impegni internazionali previsti per la fine della settimana in corso, comprese le visite in uzbekistan e kazakistan e la sua partecipazione al vertice italia-asia centrale.

presenze confermate e assenze importanti

Diverse figure di rilievo hanno già confermato la loro presenza. Per esempio, emmanuel macron, presidente francese, ha espresso pubblicamente a una conferenza stampa la sua intenzione di partecipare al rito funebre, definendolo un dovere istituzionale. Il presidente degli stati uniti, donald trump, ha usato la piattaforma truth per annunciare il suo viaggio a roma assieme alla moglie melania. Anche il presidente ucraino volodymyr zelensky si sposterà nella capitale italiana, come riportano fonti della presidenza ucraina ad agenzie di stampa internazionali.

Non mancheranno neppure le più alte cariche europee. Sono attese la presidente della commissione europea ursula von der leyen e la presidente del parlamento europeo roberta metsola. Dall’america latina arriverà anche javier millei, presidente argentino. Al contrario, il leader russo vladimir putin ha deciso di non partecipare alla cerimonia, fatto confermato dal portavoce del cremlino dmitry peskov.

le misure straordinarie per la sicurezza nella capitale

Con un evento di tale portata atteso per pochi giorni dopo la morte del pontefice, roma ha messo in campo un piano di sicurezza rafforzato. Il dispiegamento delle forze dell’ordine interesserà l’intera area intorno a piazza san pietro, che sarà interdetta a traffico e accessi liberi durante l’evento. Saranno installati metal detector ai varchi di ingresso, dove agenti e personale addetto controlleranno ogni persona che vorrà avvicinarsi all’area del funerale.

controlli e dispositivi di sicurezza

Le autorità hanno predisposto la presenza di tiratori scelti e artificieri, oltre a unità cinofile specializzate per le verifiche sui potenziali rischi. I controlli interessano anche i punti di ingresso in città, come stazioni ferroviarie e aeroporti, con screening più intensi per prevenire situazioni di pericolo. Il piano deriva dall’esperienza maturata in occasioni precedenti di eventi pubblici di rilievo, garantendo un livello di sicurezza alto per i partecipanti e per la popolazione romana.

In vista dei funerali, molti cittadini e pellegrini sono attesi in città per rendere omaggio al pontefice scomparso, e le forze dell’ordine monitorano costantemente la situazione per evitare disordini o problematiche legate all’afflusso massiccio. Il coordinamento tra polizia locale, carabinieri e forze nazionali è già attivo per gestire ogni aspetto dell’organizzazione entro il giorno della cerimonia.

roma si appresta dunque a vivere una giornata di cordoglio profondo, con protagonisti non solo i fedeli ma anche le istituzioni di diversi paesi. I funerali di papa francesco rappresentano un momento di grande impatto culturale e politico, seguito con attenzione in tutto il mondo.

Change privacy settings
×