Funerali di papa Francesco, a roma presidio e cerimonia con autorità e fedeli da tutto il mondo

Funerali di papa Francesco, a roma presidio e cerimonia con autorità e fedeli da tutto il mondo

Migliaia di persone si sono radunate in piazza San Pietro il 2 maggio 2025 per i funerali di papa Francesco, con la partecipazione di leader internazionali come Donald Trump, Javier Milei e Volodymyr Zelensky.
Funerali Di Papa Francesco2C A Funerali Di Papa Francesco2C A
Il 2 maggio 2025 migliaia di persone, tra fedeli e leader internazionali, si sono raccolte in piazza San Pietro per i solenni funerali di papa Francesco, in un evento di grande rilevanza religiosa e politica. - Gaeta.it

La giornata del 2 maggio 2025 ha visto l’arrivo di migliaia di persone in piazza San Pietro per i funerali di papa Francesco. La cerimonia ha coinvolto figure di rilievo politico internazionale, leader religiosi e fedeli provenienti da diverse nazioni. Fin dalle prime ore del mattino la piazza si è popolata, segno del forte attaccamento al pontefice scomparso. Ecco una ricostruzione dettagliata degli avvenimenti e dei protagonisti presenti.

L’arrivo dei fedeli e la partecipazione della diplomazia internazionale

Già dalle 5 del mattino, piazza San Pietro si è riempita di persone che hanno voluto assistere ai funerali. Molti sono rimasti in attesa per ore, cercando un posto per seguire la cerimonia. Alcuni giovani, seduti a terra, hanno trascorso il tempo giocando a carte, un modo semplice per passare l’attesa. Mentre sulla piazza si addensava la folla, altri hanno scelto di guardare la funzione da punti rialzati per avere una visuale migliore.

Figure di rilievo tra i presenti

Tra le figure di spicco giunte per l’ultimo saluto, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump insieme alla first lady Melania hanno sostato davanti al feretro del pontefice. Non solo ospiti occidentali, ma anche autorità provenienti da Paesi legati a papa Francesco. Il presidente argentino Javier Milei, in rappresentanza del Paese natale del pontefice, era seduto in prima fila. Questo spazio privilegiato evidenzia il legame diretto tra il pontefice e la sua terra di origine.

Anche il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha partecipato alla cerimonia. Si è presentato con una divisa nera, rinunciando al tradizionale colore verde militare in segno di rispetto. La decisione ha destato attenzione, facendo emergere la delicatezza del momento in relazione agli eventi geopolitici in corso.

La partecipazione delle autorità italiane e il protocollo della cerimonia

L’Italia era rappresentata dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, accompagnato dalla figlia Laura. Mattarella era posizionato accanto a Milei, in prima fila, rispettando così il protocollo che assegna i posti ai capi di Stato. Anche la premier Giorgia Meloni era presente, vestita rigorosamente di nero, in segno di lutto e rispetto.

Personalità ecclesiastiche e momenti di fede

Tra le personalità ecclesiastiche, tra i cardinali in piazza San Pietro figura anche l’ex presidente della Conferenza episcopale italiana, che si trovava in sedia a rotelle e aveva ricevuto un posto in prima fila per facilitare la partecipazione. Ciò testimonia l’attenzione rivolta a ogni dettaglio organizzativo, soprattutto per figure di rilievo nel mondo cattolico.

Un momento solenne ha visto monsignor Diego Giovanni Ravelli insieme al sacerdote argentino Daniel Pellizzon deporre il Vangelo sul feretro di papa Francesco. Entrambi si sono inchinati a significare il rispetto e la fede attorno alla figura ormai scomparsa del pontefice.

La gestione della sicurezza e i momenti di incontro tra leader mondiali

Per garantire il regolare svolgimento della cerimonia, la questura di Roma ha impiegato circa 4.000 agenti delle forze dell’ordine. Il controllo è stato rigoroso, soprattutto in un contesto così delicato e con presenze internazionali. All’interno della sala operativa si seguivano in tempo reale le varie fasi per intervenire al minimo segnale di disagio o pericolo.

Un gesto simbolico è stato lo scambio del segno della pace tra Donald Trump e Emmanuel Macron in piazza San Pietro, un elemento che ha messo in luce la volontà di rispetto e collaborazione tra nazioni al tempo stesso. Poco prima dell’inizio della funzione religiosa si è svolto un colloquio tra Trump e Zelensky all’interno della basilica. I due sono stati fotografati seduti, intenti a scambiarsi parole in un momento di confronto diretto.

Presenze singolari e dettagli della partecipazione popolare

Tra i numerosi fedeli presenti in via della Conciliazione è stato avvistato Julian Assange, il fondatore di WikiLeaks. La sua presenza ha suscitato curiosità, visto il profilo particolare del personaggio e il contesto religioso della cerimonia. Questo dettaglio dimostra come l’evento abbia raggiunto persone e figure di varia estrazione sociale e politica.

L’atmosfera della giornata, nonostante la scarsità di comunicazioni formali durante la cerimonia, è stata animata da diversi piccoli momenti di vicinanza tra i partecipanti. Le strette di mano e i nodi di conversazione hanno sfiorato la routine rigorosamente protocolare, riuscendo a generare un clima umano non solo istituzionale.

La partecipazione degli stranieri, dei leader politici e della popolazione ha trasformato i funerali in un evento internazionale di grande richiamo. Il luogo, la basilica di San Pietro, ha confermato ancora una volta il suo ruolo centrale nella vita cattolica e nella storia recente della Chiesa.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×