Fuoricinema 2023: la cultura come motore di crescita e solidarietà a Milano dal 5 all'8 settembre

Fuoricinema 2023: la cultura come motore di crescita e solidarietà a Milano dal 5 all’8 settembre

Fuoricinema 2023 La Cultura C Fuoricinema 2023 La Cultura C
Fuoricinema 2023: la cultura come motore di crescita e solidarietà a Milano dal 5 all'8 settembre - Gaeta.it

markdown

Il festival Fuoricinema, giunto alla sua nona edizione, si propone di esplorare il legame tra cultura, cinema e impegno sociale. In programma a Portanuova, sui prati della BAM – Biblioteca degli Alberi di Milano dal 5 all’8 settembre, l’evento mette al centro il ruolo della cultura come strumento di crescita collettiva e diritto fondamentale. Con una serie di iniziative pensate per il pubblico, Fuoricinema si distingue per il suo approccio di sensibilizzazione su temi rilevanti si accinge ad attrarre un ampio pubblico, promuovendo solidarietà e inclusione.

Protagonisti del festival: ospiti di rilievo

Conversazioni e approfondimenti con personalità importanti

Tra le figure di spicco presenti alla manifestazione, si segnala Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico, che parteciperà a una conversazione con l’attore e conduttore Neri Marcorè. Il dibattito si concentrerà sull’importanza della cultura e del cinema come strumenti di empowerment popolare, in un momento storico in cui le questioni sociali e politiche richiedono attenzione e azioni concrete da parte di tutti.

La presenza di celebrità del panorama cinematografico e culturale, come Ambra Angiolini, Antonio Albanese, e Gabriele Salvatores, evidenzia l’interesse e l’impegno del settore a favore di cause sociali. La completa lista degli ospiti spazia da registi a attori noti, che si uniranno per condividere esperienze e discussioni su argomenti di rilevanza contemporanea.

Iniziative per la solidarietà e l’inclusione

Il manifesto e il progetto del “biglietto sospeso”

Il manifesto di questa edizione, simbolicamente rappresentato da una colomba, richiama le emergenze umanitarie, segnando l’intento del festival di affrontare e sensibilizzare il pubblico su queste tematiche. In tal senso, Fuoricinema offre l’opportunità di acquistare biglietti a un prezzo ridotto, i cui ricavi saranno destinati alle associazioni IBVA, Casa della Carità, Kayros, Barrio’s e Cadmi. Questa iniziativa, promossa da Anteo, mira a raccogliere fondi per sostenere progetti che operano sul territorio, dimostrando come la cultura possa essere un veicolo di solidale azione sociale.

Laboratori e workshop per il pubblico

Un’altra iniziativa significativa è rappresentata dal laboratorio di panificazione, frutto della collaborazione tra la Fondazione IBVA, Terzo Paesaggio e Madre Project. I visitatori potranno assistere alla preparazione di pane e dolci in un originale container-forno mobile. Il maestro panificatore Davide Longoni e il responsabile del progetto, Davide Bessegato, coinvolgeranno i partecipanti in un “Rito di panificazione collettiva”, che avrà luogo venerdì 6 settembre alle 16. Questa attività non solo offrirà prodotti freschi, ma favorirà anche un momento di convivialità e condivisione tra i partecipanti, rafforzando il messaggio di inclusività del festival.

La conduzione e gli eventi di chiusura

Un festival animato da talenti del settore

Anche quest’anno, il festival sarà condotto da Enrico Bertolino, che darà il via all’evento insieme a un team di direttori artistici composto da nomi noti come Cristiana Mainardi e Cristiana Capotondi, accompagnati da Gino e Michele, Lionello Cerri, Silvia Posa, Mauro Pagani e Paolo Baldini. Questo gruppo di talenti garantirà una kermesse ricca di eventi e momenti di intrattenimento, rendendo l’esperienza del pubblico ancora più significativa e coinvolgente.

Discussioni e conclusione con esperti del settore

La chiusura di Fuoricinema vedrà come protagonisti la direttrice di casting Laura Muccino e l’attrice Alba Rohrwacher, che parteciperanno a un incontro finale. Inoltre, uno dei temi centrali del festival sarà la questione della dignità professionale e della sicurezza nel lavoro, con un talk condotto da Michele Riondino. Questa discussione si inserisce nel solco del dibattito contemporaneo, affrontando le difficoltà e le sfide che i lavoratori del settore culturale e artistico si trovano ad affrontare nella società odierna.

Con eventi ricchi di contenuto e spunti di riflessione, Fuoricinema 2023 promette di essere un momento di crescita culturale e sociale.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×