Furti con distrazione ad Avigliana: due uomini arrestati dopo il colpo a una donna anziana

Furti con distrazione ad Avigliana: due uomini arrestati dopo il colpo a una donna anziana

Furto con distrazione ad Avigliana: due uomini arrestati dopo aver derubato un’anziana di 78 anni. L’episodio riaccende il dibattito sulla sicurezza urbana e la protezione delle persone vulnerabili.
Furti Con Distrazione Ad Avigl Furti Con Distrazione Ad Avigl
Furti con distrazione ad Avigliana: due uomini arrestati dopo il colpo a una donna anziana - Gaeta.it

Avigliana è tornata alla ribalta per un caso di furto con distrazione che ha interessato una donna anziana. Questo tipo di malaffare, che combina astuzia e disonestà, è considerato un vecchio ma efficace metodo per derubare ignari cittadini. La vicenda ha avuto luogo nei pressi del centro commerciale, dove la vittima, di 78 anni, stava cercando parcheggio. Due uomini si sono avvicinati con la falsa intenzione di chiedere indicazioni stradali.

La dinamica del furto

Mentre uno dei due uomini ha iniziato a parlare con la anziana al finestrino dell’auto, l’altro ha sfruttato la distrazione per infilarsi nel veicolo. In un attimo, ha preso il portafoglio dalla seduta accanto, portando via 245 euro in contante. La vittima, rientrata dal suo stato di sorpresa, ha reagito prontamente. Accortasi del furto, ha immediatamente composto il numero del 112, richiedendo assistenza alle forze dell’ordine.

La velocità con cui sono intervenuti i Carabinieri della Stazione di Avigliana ha fatto la differenza. In pochi minuti, hanno intercettato l’auto sospetta in fuga lungo Corso Torino. A bordo del veicolo, le forze dell’ordine hanno rinvenuto non solo il denaro rubato, ma anche carte carburante rubate da un altro cittadino di Collegno. Gli autori del furto, entrambi di origine nordafricana e senza documenti regolari, sono stati arrestati in flagranza di reato.

L’arresto e la situazione legale

I due uomini, di 39 e 40 anni, sono stati arrestati con l’accusa di furto aggravato, oltre a indebito utilizzo e falsificazione di strumenti di pagamento diversi dai contanti. Entrambi si trovano attualmente in stato di indagine preliminare, mantenendo il diritto alla presunzione di innocenza. Le autorità stanno approfondendo ulteriormente la loro posizione legale, data la mancanza di regolare soggiorno nel paese.

Il ritrovamento delle carte carburante rubate suggerisce un collegamento con attività criminali più ampie. Questo evento non rappresenta solo un caso isolato, ma si inserisce in un contesto più ampio di furti dinanzi a negozi e supermercati, dove i malfattori sfruttano la vulnerabilità degli anziani.

La sicurezza a Avigliana e la vulnerabilità delle persone anziane

Il furto ha riaperto la discussione sulla sicurezza urbana ad Avigliana, ponendo l’accento sulla vulnerabilità delle persone anziane. Spesso, infatti, queste vittime sono scelte proprio per la loro fiducia e il loro senso di sicurezza, che vengono drammaticamente sfruttati dai ladri. Grazie all’intervento tempestivo delle autorità, non solo è stata recuperata la somma sottratta, ma è stata anche ripristinata una certa tranquillità in una comunità allarmata dall’accaduto.

Statistiche recenti del Viminale rivelano un incremento dei furti con destrezza nelle zone urbane dopo la pandemia. Tali reati si concentrano in prossimità di supermercati, parcheggi e in aree commerciali, con un particolare focus sugli anziani. In molte province, esistono unità specializzate nella prevenzione di questo tipo di furti, e in Piemonte, in particolare, si è registrato un aumento della criminalità legata all’uso abusivo di carte carburante, creando preoccupazioni fra le autorità locali.

La situazione critica invita a una riflessione sulla protezione delle fasce più deboli della popolazione e sottolinea l’importanza di un presidio continuo sul territorio, a supporto della sicurezza pubblica.

Change privacy settings
×