Un furto di considerevole entità ha colpito la filiale della Cassa Raiffeisen Oltradige a Frangarto, una frazione nei pressi di Bolzano. Il colpo, realizzato da una banda di ladri esperti, è avvenuto in un arco di tempo che va da venerdì sera a domenica notte. Le modalità operative dei malfattori mostrano pianificazione e competenza, consentendo loro di portare via un bottino stimato attorno ai 100 mila euro.
modalità dell’azione criminale
Secondo quanto riportato dal quotidiano Alto Adige, i ladri sono riusciti a disattivare l’allarme della filiale e a forzare due porte d’ingresso. Questo suggerisce che abbiano avuto familiarità con le misure di sicurezza della struttura. Dopo aver superato le barriere iniziali, la banda ha diretto la propria attenzione verso gli obiettivi principali: la cassaforte e il bancomat. Con metodi che evidenziano una notevole preparazione, hanno svuotato entrambi senza destare sospetti.
Domenica mattina, quando i dipendenti della Cassa Raiffeisen sono tornati al lavoro, hanno immediatamente constatato il furto. Non solo il danno economico risulta significativo, ma il colpo ha anche sollevato interrogativi sulla sicurezza dei servizi bancari locali. Le forze dell’ordine sono state prontamente avvisate e sono ora impegnate in un’indagine per rintracciare i responsabili, analizzando potenziali informazioni sui movimenti sospetti nella zona.
impatti sulla comunità e sulla filiale
Il furto avrà importanti ripercussioni non solo dal punto di vista finanziario, ma anche sulla comunità locale. La filiale chiuderà i battenti per circa una settimana per svolgere le necessarie operazioni di ripristino e sicurezza. È previsto che la banca riapra a metà aprile, ma in una nuova sede situata nelle immediate vicinanze. Questa transizione implica l’adattamento dei clienti a una nuova struttura, oltre alla creazione di un clima di incertezza tra i residenti riguardo alla sicurezza delle loro banche locali.
La situazione ha destato anche preoccupazione tra gli abitanti di Frangarto, molti dei quali si sentono vulnerabili dopo quanto accaduto. Le autorità competenti stanno esaminando l’accaduto e pensando a misure preventive per garantire che simili incidenti non si ripetano in futuro. Ci si aspetta che un aumento delle misure di sicurezza e una maggiore sorveglianza possano contribuire a rassicurare la comunità.
risposta delle autorità
Le forze dell’ordine stanno investigando attivamente. Le riprese delle telecamere di sorveglianza e i testimoni oculari vengono esaminati. Gli agenti sperano di ottenere indizi che possano condurre all’individuazione dei ladri. Questo caso mette in evidenza la necessità di migliorare le misure di sicurezza in tutta la provincia, particolarmente per quanto riguarda le strutture bancarie che potrebbero rivelarsi vulnerabili.
Nel frattempo, la popolazione rimane in attesa di sviluppi sul fronte dell’indagine e dei provvedimenti che verranno adottati per affrontare la situazione. L’obiettivo finale è ripristinare la fiducia e la sicurezza nell’area, assicurando che tale evento non si tramuti in una costante preoccupazione per gli abitanti di Frangarto e dei dintorni.
Ultimo aggiornamento il 4 Febbraio 2025 da Sara Gatti