Furto di strumenti musicali: ladro denunciato dopo una richiesta di riscatto sui social

Furto di strumenti musicali: ladro denunciato dopo una richiesta di riscatto sui social

Un violinista di 24 anni a Roma recupera il suo strumento rubato grazie all’intervento della polizia, che arresta un ladro bosniaco di 25 anni dopo una richiesta di riscatto sui social.
Furto di strumenti musicali3A l Furto di strumenti musicali3A l
Furto di strumenti musicali: ladro denunciato dopo una richiesta di riscatto sui social - Gaeta.it

Un episodio di furto e riscatto si è verificato a Roma, coinvolgendo un giovane violinista e un 25enne di origini bosniache. L’uomo ha rubato un violino e un amplificatore, chiedendo poi un riscatto tramite i social. La polizia è intervenuta tempestivamente, portando allo smascheramento del ladro e al recupero della refurtiva.

Il furto e la richiesta di riscatto

Il furto è avvenuto in un autogrill della Magliana, dove un giovane di 25 anni ha rubato un violino e un amplificatore da un’auto parcheggiata. Questo gesto ha messo in allerta il proprietario, un violinista di 24 anni originario di Pavia. Dopo aver scoperto il furto, il giovane musicista ha immediatamente reagito, diffondendo annunci con le foto degli oggetti rubati su vari siti internet. La sua intenzione era quella di recuperare il violino, strumento di grande valore affettivo e professionale. Oltre agli annunci, si era recato presso le autorità per presentare una denuncia, specificando anche i danni subiti dalla propria auto durante il furto.

Dopo due giorni dalla diffusione delle foto online, il violinista ha ricevuto un contatto. Un uomo lo ha contattato, facendosi forte del legame emotivo che il giovane musicista aveva con il suo strumento, e ha chiesto un riscatto di 2000 euro. Questa richiesta è avvenuta attraverso i social network, creando così un filo diretto tra la vittima e il ladro.

L’intervento della polizia

La Polizia di Stato, in particolare gli agenti dell’XI Distretto San Paolo, sono stati allertati del possibile incontro tra la vittima e il ladro. Appena ricevute le informazioni sui contatti tra il violinista e l’uomo che chiedeva il riscatto, gli agenti hanno iniziato a lavorare per monitorare la situazione. Il violinista, nella speranza di riavere il suo strumento, ha accettato di incontrare il ladro in una zona di Roma, precisamente in via Candoni, nelle vicinanze di un campo nomadi. Nel frattempo, aveva fornito alla polizia screenshot delle conversazioni avute con il ricattatore.

La sera dell’appuntamento, il musicista ha dato buca al ladro, ma gli agenti erano già mobilitati per verificare i dettagli riguardanti il profilo social del sospetto. L’operazione si è svolta con grande attenzione. Le forze dell’ordine attendevano l’arrivo del ladro mentre raccoglievano informazioni per arrestarlo in flagranza di reato.

Il recupero della refurtiva

Il giorno successivo all’appuntamento mancato, gli agenti hanno raggiunto il box in cui l’uomo era stato avvistato. Al suo interno, hanno trovato non solo il violino e l’amplificatore rubati, ma anche una cassa acustica di provenienza sospetta. La polizia ha così proceduto all’arresto del ladro, mentre gli agenti hanno anche avviato ulteriori accertamenti riguardo alla provenienza della refurtiva.

L’uomo, un bosniaco di 25 anni, è stato denunciato per furto e ricatto. Inoltre, la polizia dell’Ufficio Immigrazione della Questura sta valutando la situazione per capire se ci siano le basi per revocare il suo permesso di soggiorno in Italia. La rapidità dell’operazione ed il recupero degli oggetti rubati evidenziano l’importanza e l’efficacia del lavoro di polizia nella lotta contro piccoli furti e reati contro il patrimonio, dimostrando una volta di più come le segnalazioni dei cittadini, unite all’intervento delle forze dell’ordine, possano portare a risultati positivi.

Change privacy settings
×