La programmazione formativa rappresenta oggi un elemento chiave nelle strategie aziendali del turismo organizzato. Futura Vacanze sceglie di puntare forte sulla crescita delle competenze interne attraverso la seconda edizione della Futura Club Academy, lanciata in un anno simbolico, quello del 30esimo anniversario dell’azienda nel tour operating. L’evento si svolgerà a maggio 2025, coinvolgendo oltre 480 collaboratori, e promette di potenziare le professionalità in ogni reparto, dal personale di villaggio alle funzioni operative in sede.
Il contesto e l’obiettivo strategico di futura club academy
Dal 4 all’11 maggio 2025, Futura Vacanze terrà la sua Academy interna presso il Futura Club Itaca Nausicaa a Rossano Calabro. L’iniziativa nasce con lo scopo di migliorare la qualità complessiva del servizio offerto agli ospiti, in linea con la filosofia aziendale che pone il cliente “al centro della vacanza”. L’idea è di investire sull’aggiornamento e la formazione del personale come leva per rafforzare la competitività , grazie a un programma versatile e dinamico che copre vari aspetti del settore turistico e alberghiero.
Si tratta di un progetto che va oltre la semplice formazione tradizionale: è un vero e proprio percorso articolato che intende distribuire conoscenze aggiornate, fondare una cultura aziendale condivisa e consolidare un linguaggio comune fra le varie divisioni aziendali. Il rafforzamento delle competenze è visto come il miglior modo per dare solidità e continuità a un’impresa che opera in un mercato complesso e mutevole.
Le figure professionali coinvolte e la struttura del programma formativo
La Futura Club Academy coinvolgerà 480 professionisti, una parte consistente della forza lavoro aziendale, con particolare attenzione a chi opera nei villaggi turistici e nella divisione tour operating. In dettaglio, il programma interesserà i direttori, gli economi, i responsabili amministrativi, cuochi, pizzaioli, pasticceri, maître, assistenti e tutte le squadre di animazione. Anche parte del personale commerciale e amministrativo della sede centrale farà parte dell’intervento formativo.
Il percorso prevede moduli specifici e workshop interattivi, che si concentrano sul miglioramento del servizio al cliente e sull’aggiornamento ai trend più recenti del settore turistico e alberghiero. Sono previsti momenti di confronto continuo, concepiti per facilitare l’applicazione pratica delle nuove competenze sul campo, favorendo il lavoro di squadra e la crescita personale.
L’esperienza formativa si arricchirà grazie alla presenza di formatori esterni, professionisti qualificati chiamati a integrare il sapere interno con conoscenze e metodologie innovative, utili per gestire le nuove esigenze di un mercato in rapidissima evoluzione.
La visione di crescita secondo stefano maria simei
Le parole di Stefano Maria Simei, direttore generale di Futura Vacanze, sintetizzano la filosofia che anima questo grande progetto. Simei sottolinea come la formazione sia uno strumento reale per sviluppare talenti, consolidare la cultura aziendale e costruire successi futuri, poiché professionalità e passione per l’ospitalità devono camminare insieme.
Rafforzare le competenze di ogni singolo collaboratore, per l’azienda, equivale a rafforzare l’intera realtà aziendale. L’Academy mira a far emergere il potenziale di ciascuno, fornendo gli strumenti necessari per affrontare in modo competente le sfide quotidiane. L’investimento è quindi concreto, finalizzato a consolidare un modello operativo che mette al centro la positività dell’esperienza del cliente.
Impatto sull’esperienza degli ospiti e sulla cultura aziendale
Il potenziamento delle competenze si traduce direttamente in una migliore gestione dei servizi e in un’accoglienza più curata e personalizzata nei villaggi turistici. Una formazione mirata aiuta a raggiungere standard di qualità più elevati, capaci di fidelizzare il cliente e di distinguere l’offerta della compagnia nel mercato nazionale e internazionale.
Attraverso sessioni pratiche e aggiornamenti continui, i dipendenti sono messi nelle migliori condizioni per rispondere alle aspettative sempre più complesse del turismo moderno. La Futura Club Academy diventa così un momento fondamentale per rinsaldare i valori aziendali, creando un senso di appartenenza e coesione all’interno dei team.
L’evento contribuirà a diffondere una cultura interna basata su collaborazione, passione e professionalità , elementi imprescindibili per chi lavora nel turismo e desidera lasciare un segno tangibile con il proprio operato.
Un modello replicabile per il settore turistico italiano
Futura Vacanze propone un esempio di investimento diretto nella formazione di massa, che combina innovazione e tradizione. Il coinvolgimento di quasi cinquecento dipendenti in un’unica iniziativa riesce a raggiungere una scala significativa. Questo approccio potrebbe diventare lo standard per altre realtà simili, chiamate a trovare risposte concrete in un contesto di mercato in continua evoluzione.
Il metodo adottato potrebbe produrre benefici non solo interni all’azienda, con l’aumento delle competenze e della motivazione, ma anche esterni, attraverso la reputazione e la qualità percepita dai clienti. La capacità di formare risorse in modo organico e completo contribuisce a costruire un turismo più solido e affidabile, elemento centrale nella competitività internazionale.
La Futura Club Academy si presenta dunque come un’impresa che guarda al futuro, dimostrando come la formazione non sia un costo, ma un investimento strategico, capace di alimentare la crescita di tutto il comparto turistico.