Futura Vacanze, uno dei protagonisti nel panorama del turismo italiano, ha recentemente raggiunto un traguardo storico superando per la prima volta la soglia dei 100 milioni di euro di fatturato. Questo risultato incarna un notevole passo avanti per l’operatore, che celebra una crescita rispetto all’anno precedente, evidenziando non solo il recupero post-pandemia ma anche l’efficacia delle strategie commerciali adottate nel corso dell’anno.
Risultati economici e crescita del fatturato
Nella chiusura di bilancio dello scorso 31 ottobre, Futura Vacanze ha registrato un incremento dell’11% rispetto all’esercizio precedente, già positivo con oltre 90 milioni di euro di fatturato. Comparando i risultati attuali con il periodo pre-pandemia , la crescita si palesa ancor più significativa, dato che il fatturato del 2018-19 era circa la metà di quello attuale. L’operatore evidenzia come la tenuta costante e le percettibili migliorie siano frutto di sforzi congiunti, un investimento ponderato e una visione strategica orientata al futuro del settore turistico.
Il ruolo delle agenzie di viaggio
Belinda Coccia, direttrice commerciale di Futura Vacanze, ha sottolineato l’importanza del canale delle agenzie di viaggio, definendole il “canale privilegiato” per raggiungere i clienti. La collaborazione attiva con le agenzie è considerata cruciale per utilizzare al meglio le risorse aziendali e per garantire un servizio di alta qualità . Questa sinergia è la chiave del successo, in un periodo in cui la domanda turistica sta crescendo con nuove sfide, e l’azienda si prepara ad affrontare la stagione invernale con prodotti sempre più attrattivi.
L’evoluzione della programmazione turistica
Futura Vacanze mira a diversificare la propria offerta turistica ampliando le destinazioni, con un occhio di riguardo a località emergenti come Kenya e Tunisia, che si stanno affermando nel pacchetto globale dell’offerta. Queste mete si aggiungono ai già consolidati Mar Rosso e Porto Santo, evidenziando un’importanza crescente di combinazioni esotiche e di qualità . Questo sviluppo si pone non solo come risposta alle tendenze turistiche attuali, ma anche come un modo per valorizzare l’offerta italiana, rafforzando ulteriormente la presenza di Futura nel mercato nazionale e internazionale.
Strategie per il futuro e nuove opportunitÃ
Guardando oltre l’orizzonte del 2025, Futura Vacanze intende continuare a investire nel potenziamento del proprio portafoglio, con l’obiettivo di arricchire l’offerta di mezzi e servizi. La crescita strategica e ponderata è il mantra dell’azienda, che si prefigge di affrontare un quinquennio sfidante ma promettente. Il CEO Stefano Brunetti ha evidenziato come il superamento dei 100 milioni sia frutto di una roadmap aziendale, in grado di tracciare nuove rotte e nuove opportunità per l’industria del turismo, concentrandosi principalmente sulla qualità del servizio.
Con queste premesse, Futura Vacanze dimostra di avere le basi per affrontare le sfide del mercato, non solo superando ostacoli, ma anche costruendo un solido futuro, sempre nel segno della sostenibilità e della qualità .