Futuramente 2025: il festival che unisce formazione, innovazione e opportunità per i giovani

Futuramente 2025: il festival che unisce formazione, innovazione e opportunità per i giovani

Futuramente 2025, il festival dedicato ai giovani, si terrà il 13 maggio all’Università Cattolica di Milano, offrendo opportunità di networking e formazione su temi cruciali per l’agenda 2030.
Futuramente 20253A Il Festival Futuramente 20253A Il Festival
Futuramente 2025: il festival che unisce formazione, innovazione e opportunità per i giovani - Gaeta.it

Futuramente 2025 si ripresenta dopo il successo della prima edizione, portando alla ribalta giovani under 35 in cerca di stimoli per costruire il proprio futuro. L’evento avrà luogo il 13 maggio 2025 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, un contesto ideale per favorire il confronto e il networking tra i giovani. Il festival, patrocinato dal Comune di Milano, si propone di diventare un catalyst per nuove idee, opportunità professionali e formazione. Con la partecipazione di oltre mille ragazze e ragazzi, l’evento si preannuncia come un punto di riferimento per le nuove generazioni.

Programma ricco di attività e opportunità

Futuramente 2025 offre un programma articolato che include talk ispirazionali, panel interattivi e esperienze immersive. L’attenzione sarà focalizzata su vari temi di importanza cruciale per l’agenda 2030, come il lavoro dignitoso, l’educazione finanziaria, la parità di genere, la sostenibilità ambientale e la salute. L’obbiettivo è fornire ai partecipanti strumenti pratici per affrontare e superare le sfide globali.

Inoltre, il festival si arricchisce di collaborazioni prestigiose, tra cui quella con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, un ateneo che vanta una tradizione accademica di eccellenza sia a livello nazionale che internazionale. La sinergia tra l’Università e il festival si propone di integrare l’offerta formativa con un focus sulla crescita personale e professionale degli studenti, rendendo l’evento un’importante occasione di orientamento.

Laboratori e networking in un contesto universitario

Durante il festival, gli spazi dell’Università Cattolica diventeranno luoghi di apprendimento attivo. I partecipanti potranno prendere parte a laboratori pratici e momenti di networking, in cui incontrare rappresentanti di aziende di spicco e professionisti del settore. Queste interazioni dirette permetteranno ai ragazzi di esplorare opportunità lavorative e di costruire relazioni significative, fondamentali per il loro futuro.

I dibattiti dal vivo e le performance di artisti noti, alcuni dei quali saranno annunciati nelle settimane a venire, contribuiranno a rendere l’atmosfera del festival vibrante e coinvolgente. L’intenzione è quella di stimolare non solo un’educazione teorica, ma anche un apprendimento pratico e motivante.

Le Metaversiadi: un mix di tecnologia e apprendimento

Una novità significativa per quest’edizione è rappresentata dalle Metaversiadi, un format innovativo che gioca sull’integrazione della gamification nei percorsi educativi. Ideate da Itaca, una start-up del network Fmts group, le Metaversiadi offriranno sfide esperienziali su argomenti come scienze naturali, grafica e lingua inglese, coinvolgendo squadre di studenti delle scuole superiori. I premi per le squadre vincitrici includono dispositivi tecnologici come visori Meta Quest 3S, AirPods Max e smartwatch.

Le scuole interessate potranno iscrivere una squadra di due studenti dell’ultimo anno direttamente attraverso il sito di Itaca. Questa iniziativa mira a rendere l’apprendimento più interattivo e stimolante, incoraggiando i giovani a mettersi alla prova in un contesto competitivo e innovativo.

Un evento di rilevanza nazionale e internazionale

La presentazione di Futuramente sarà un’anteprima in occasione della Giornata Mondiale della Terra, il 22 aprile. Durante la maratona #Onepeopleoneplanet, l’evento sarà trasmesso in livestreaming, offrendo un’opportunità di coinvolgimento su larga scala. Gli organizzatori, tra cui Giffoni Innovation Hub e la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, collaborano strettamente con il Ministero dell’Istruzione e del Merito per garantire un evento che rispecchi le attuali esigenze educative e professionali.

Sul palco, si alterneranno esperti di settore, imprenditori e rappresentanti di prestigiose università italiane, il cui scopo è orientare i giovani verso scelte formative in linea con le sfide attuali, che spaziano dall’innovazione digitale alla sostenibilità ambientale. Futuramente si propone quindi come una piattaforma di crescita che promuove incontri e esperienze formative.

Con la possibilità di partecipare gratuitamente, previa registrazione sul sito ufficiale, il festival rappresenta una chance imperdibile per chi è alla ricerca di nuove opportunità, confronti stimolanti, e strumenti utili per un domani migliore. Il messaggio centrale di Futuramente è chiaro: il futuro è nelle mani dei giovani.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×