Futuro termale a Milano: il parco delle scuderie De Montel in arrivo per il 2025

Futuro termale a Milano: il parco delle scuderie De Montel in arrivo per il 2025

Futuro Termale A Milano Il Pa Futuro Termale A Milano Il Pa
Futuro termale a Milano: il parco delle scuderie De Montel in arrivo per il 2025 - Gaeta.it

A Milano, un grande progetto di riqualificazione si sta materializzando nel cantiere delle ex scuderie De Montel. Il “Teatro delle Terme” avrà dieci vasche termali, unici nel loro genere, in un’area che combina storia, cultura e innovazione nel settore benessere. Con un’apertura prevista per il 2025, questo centro termale promette di diventare un importante punto di riferimento per il rilascio e la cura degli ospiti milanesi e non solo.

Uno sguardo al cantiere delle ex scuderie De Montel

La realizzazione del progetto

Il cantiere delle ex scuderie De Montel è attualmente un esempio evidente di come si possa integrare la modernità con il patrimonio storico di Milano. Situato nel cuore del “mosaico San Siro“, il progetto è in fase di evoluzione e rappresenta un perfetto equilibrio tra le necessità di sviluppo urbano e la conservazione degli edifici storici. Con una repentina crescita dei costi, il budget stimato per la realizzazione è passato da circa 20 milioni di euro a oltre 50 milioni.

Uno degli aspetti principali è il ritardo temporale che ha caratterizzato il progetto, inizialmente previsto per il gennaio 2024, e poi successivamente rimandato. Tali ritardi sono attribuibili a vari motivi, tra cui l’aumento dei costi di costruzione, il cambio dell’impresa incaricata e le complesse normative urbanistiche legate alle strutture storiche in questione. Le scuderie, originariamente costruite negli anni Venti, sono sottoposte a vincoli della Soprintendenza, il che ha reso necessaria una grande attenzione ai dettagli durante il processo di ristrutturazione.

La visione architettonica

Il progetto prende vita sotto la direzione dell’architetto Giancarlo Marzorati. La sua visione si basa sulla fusione di elementi storici con tecnologie moderne, come l’uso di materiali all’avanguardia, tra cui l’alluminio per la copertura, e l’installazione di pannelli solari per una maggiore sostenibilità. All’interno, le caratteristiche architettoniche delle scuderie saranno mantenute e ripristinate, affiancate da impianti tecnologici d’avanguardia. L’influenza dell’arte liberty si riflette in ogni aspetto del design, rendendo l’ambiente non solo funzionale, ma anche esteticamente piacevole.

L’accesso al centro termale sarà abbellito da una cascata, creando un’atmosfera di relax e comfort fin dall’ingresso. Giardini e spazi verdi arricchiranno l’area circostante, con un’attenzione particolare alla vegetazione autoctona e alla creazione di un orto che offrirà fragranze e ingredienti salutari per i visitatori. Questo approccio rispetta la morfologia del territorio e promuove un forte legame tra il centro termale e l’ambiente che lo circonda.

Un centro termale per tutti

Caratteristiche e servizi offerti

Il “Teatro delle Terme” si estenderà su un’area totale di 16.000 mq, di cui 10.000 mq all’aperto. La struttura sarà dotata di dieci vasche termali, che offriranno ai visitatori un’ampia gamma di esperienze benessere, con acqua termale proveniente da una profondità di oltre 250 metri. Questa acqua sarà impiegata a temperature variabili, tra i 22 e i 38 gradi Celsius, per soddisfare le diverse esigenze del pubblico. Una particolare attenzione sarà riservata a specifiche categorie di utenti, inclusi anziani e disabili, attraverso un’adeguata suddivisione degli spazi e dei servizi.

Il cantiere, che si affaccia su un’area densamente abitata, è destinato a diventare una risorsa unica per la città. Sarà una delle poche strutture termali a disporre di acqua termale naturale pescata in loco, che le consentirà di offrire trattamenti esclusivi e rari nel contesto milanese. Si prevede che il centro attiri un pubblico variegato, da residenti locali a turisti in cerca di esperienze autentiche e rilassanti.

Un progetto in evoluzione

Nonostante i ritardi e le complessità, il progetto delle ex scuderie De Montel continua a rappresentare una pietra miliare nel processo di rigenerazione urbana di Milano. La volontà di coniugare efficienza, sostenibilità e cultura persiste, e si riflette nelle scelte operative dei nuovi investitori coinvolti. Attualmente, il gruppo San Siro Benessere, in collaborazione con Terme & Spa Italia, sta portando avanti la realizzazione delle scuderie, proponendo un modello innovativo adatto al contesto contemporaneo.

La trasformazione delle ex scuderie De Montel in un parco termale di eccellenza si inserisce all’interno di un progetto più ampio, che mirava a rivalutare aree pubbliche dismesse grazie all’iniziativa “Reinventing cities“. Con la capacità di accogliere fino a 700 ospiti, il Teatro delle Terme promette di diventare un punto di riferimento esclusivo e concettualmente avanzato, unendo le bellezze storiche delle architetture milanesi alle pratiche moderne del benessere.

Change privacy settings
×