In Friuli Venezia Giulia la campagna vaccinale per l’influenza comincerĂ il 14 ottobre, anticipando di due giorni rispetto all’anno scorso. I quotidiani del Gruppo Nem hanno pubblicato un servizio che chiarisce come siano in arrivo fino a 248 mila dosi di vaccino. Questa vaccinazione è rivolta principalmente alle persone di etĂ pari o superiore ai 60 anni e ai soggetti fragili, ed è gratuita per questi gruppi, con la possibilitĂ di vaccinarsi anche contro il Covid-19.
l’importanza della vaccinazione per le fasce vulnerabili
Chi dovrebbe vaccinarsi
La vaccinazione anti-influenzale è fortemente raccomandata per le persone a partire dai 60 anni, i bambini di etĂ compresa tra 6 mesi e 6 anni, e i soggetti che soffrono di malattie croniche che colpiscono l’apparato respiratorio e il sistema cardiovascolare. L’obiettivo è proteggere le categorie piĂ¹ vulnerabili, le quali, a causa delle loro condizioni di salute, sono maggiormente esposte ai rischi legati all’influenza.
Indicazioni per la vaccinazione contro il Covid-19
In aggiunta, le stesse categorie di persone possono scegliere di ricevere la vaccinazione contro il virus SARS-CoV-2. Questa doppia opportunità è particolarmente importante durante la stagione influenzale, in quanto le infezioni virali possono compromettere ulteriormente la salute di chi giĂ soffre di patologie croniche. Gli esperti sanitari sottolineano la significativitĂ di immunizzarsi per ridurre il rischio di complicazioni e migliorare la resistenza generale dell’organismo.
modalitĂ di somministrazione dei vaccini
Dove e come vengono somministrati i vaccini
I vaccini saranno disponibili attraverso diverse modalitĂ : i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta possono somministrare il vaccino, così come alcune farmacie, in aggiunta ai servizi vaccinali delle Aziende sanitarie locali. Questa diversificazione dei canali di distribuzione è stata pensata per facilitare l’accesso alla vaccinazione, così da raggiungere un numero maggiore di persone, in particolare quelle piĂ¹ vulnerabili.
Obiettivi di copertura vaccinale
Le indicazioni nazionali fissano un obiettivo di copertura vaccinale tra il 75% e il 95% per i gruppi target. Tuttavia, l’adesione alle campagne vaccinali degli anni passati è rimasta al di sotto di queste soglie. Secondo quanto riportato da Il Piccolo e Messaggero Veneto, nella campagna dell’anno scorso, la copertura vaccinale tra gli over 65 anni ha registrato un tasso del 55,7%, mentre il personale sanitario ha avuto un’adesione del 17,7%, percentuali nettamente inferiori rispetto agli obiettivi preposti.
situazione attuale e preparativi per la nuova campagna
Aggiudicazione per la fornitura dei vaccini
L’assessore regionale alla Salute, Riccardo Riccardi, ha comunicato che la gara per la fornitura dei vaccini è stata già espletata. Saranno disponibili diversi tipi di vaccini, tra cui il trivalente inattivato con adiuvante, il quadrivalente inattivato, il quadrivalente inattivato prodotto su colture cellulari e il trivalente vivo attenuato. Tale varietà è stata scelta per garantire una risposta adeguata alle diverse esigenze sanitarie della popolazione.
Sfide della campagna vaccinale
Le sfide da affrontare nella nuova campagna vaccinale includono non solo il miglioramento dell’adesione ma anche la sensibilizzazione della popolazione riguardo all’importanza della vaccinazione. Con la campagna dell’anno scorso che aveva visto una partecipazione inferiore alle aspettative, l’impegno delle autoritĂ sanitarie sarĂ cruciale per promuovere il vaccino come strumento fondamentale di prevenzione e protezione della salute pubblica.