La sostenibilità e le tecnologie innovative rappresentano un tema centrale nell’agenda politico-amministrativa del Friuli Venezia Giulia . Il territorio è impegnato attivamente nell’adozione di fonti di energia rinnovabili, in particolare attraverso progetti strategici come l’Hydrogen Valley transfrontaliera, che rappresenta un modello europeo. L’idrogeno è destinato a rivestire un ruolo chiave in questo contesto, come evidenziato dal governatore Massimiliano Fedriga durante la tavola rotonda “Hydrogenium. Dialoghi sull’innovazione e la sostenibilità nella logistica“.
La transizione verso l’idrogeno: un passo fondamentale
L’importanza di essere precursori
Nel discorso inaugurale della tavola rotonda, Fedriga ha sottolineato come la crescita dell’idrogeno nell’ambito delle energie rinnovabili sarà un fattore determinante. Il Fvg, essendo parte integrante dell’unica Hydrogen Valley transfrontaliera in Europa, rappresenta un hub innovativo per lo sviluppo di tecnologie sostenibili. Con l’avanzamento della differenziazione delle fonti energetiche, l’idrogeno si propone come una soluzione promettente per un futuro energetico più pulito e sostenibile.
Oltre i tre pilastri della sostenibilità
Fedriga ha ampliato il concetto di sostenibilità, affermando che questa non deve limitarsi ai tradizionali pilastri ambientale, economico e sociale. Un elemento essenziale è la sostenibilità tecnologica, che implica una forte indipendenza rispetto ad altri Paesi. La gestione delle risorse innovative deve rimanere sotto il controllo delle democrazie occidentali, per garantire un futuro energetico etico e sostenibile.
La strategia regionale di supporto all’idrogeno
Promozione di bandi e finanziamenti
Il governatore ha annunciato l’impegno della Regione nel supportare l’utilizzo dell’idrogeno attraverso l’emissione di bandi specifici. Al momento, ben 37 imprese del territorio hanno già avviato progetti innovativi focalizzati sull’idrogeno. La Regione punta a incrementare questo numero, creando un ecosistema favorevole per la sperimentazione e l’implementazione di tecnologie verdi.
Collaborazione con il settore produttivo
Una parte fondamentale della strategia regionale è l’adozione di un sistema di sviluppo condiviso, ingaggiando il mondo produttivo. Le imprese sono considerate partner strategici nel processo di transizione energetica, e la Regione intende favorire le collaborazioni che facilitino l’adozione di pratiche sostenibili e l’implementazione di tecnologie innovative.
Carr Service: un esempio di innovazione nella logistica
La fornitura di mezzi e servizi di efficienza
Carr Service, azienda storica che opera nel settore della logistica in Fvg, celebra 40 anni di attività con un focus chiaro sulle nuove tecnologie. L’azienda fornisce una vasta gamma di mezzi, servizi di acquisto, noleggio e assistenza, contribuendo al miglioramento della mobilità sostenibile per le imprese regionali. La sua presenza sul mercato è caratterizzata da un’offerta diversificata, che risponde alle esigenze delle aziende in continua evoluzione.
La sezione Carr Service Energia
Negli ultimi anni, Carr Service ha ampliato la propria attività con la creazione della sezione Carr Service Energia, dedicata specificamente all’efficientamento energetico. Questa nuova divisione si occupa della consulenza e dell’implementazione di soluzioni energetiche innovative, favorendo la transizione verso l’uso di fonti di energia rinnovabili e sostenibili.
L’approccio regionale e le iniziative delle imprese del Friuli Venezia Giulia dimostrano un impegno tangibile verso un futuro energetico più verde, evidenziando l’importanza di un percorso condiviso e collaborativo che punti sull’innovazione e sulla sostenibilità.