Gabriele Basilico e la sua Roma: la mostra al Museo Nazionale Romano

Gabriele Basilico e la sua Roma: la mostra al Museo Nazionale Romano

Mostra dedicata a Gabriele Basilico al Museo Nazionale Romano – Palazzo Altemps dal 12 dicembre 2023 al 23 febbraio 2025, con oltre 60 opere che esplorano la dualità di Roma tra storia e modernità.
Gabriele Basilico e la sua Rom Gabriele Basilico e la sua Rom
Gabriele Basilico e la sua Roma: la mostra al Museo Nazionale Romano - Gaeta.it

L’affascinante mostra dedicata al fotografo Gabriele Basilico si apre al Museo Nazionale Romano – Palazzo Altemps il 12 dicembre e resta aperta fino al 23 febbraio 2025. Con oltre 60 opere e più di 250 provini originali, l’esposizione offre una narrazione visiva che percorre il passato e il presente della città eterna. L’iniziativa, realizzata in onore degli ottant’anni dalla nascita dell’artista, rappresenta un omaggio significativo alla sua eredità.

La visione di Gabriele Basilico

Il progetto espositivo, curato da Matteo Balduzzi e Giovanna Calvenzi, si propone di catturare l’unicità dello stile di Basilico, che ha saputo andare oltre le tradizionali letture critiche della fotografia. “Basilico ha abbandonato l’icasticità del suo linguaggio per fondere in un’unica immagine la monumentalità archeologica e quella contemporanea,” spiega Angelo Piero Cappello, Direttore generale della Creatività contemporanea del Ministero della Cultura. La mostra si concentra su come l’artista ha ritratto Roma lungo il corso del Tevere, scegliendo il colore per restituire la dinamicità della città. Le immagini a colori sono usate per rappresentare la vivacità di un luogo dove si intrecciano storia e modernità, esprimendo una dualità che caratterizza la capitale.

Struttura dell’esposizione

L’esposizione è suddivisa in tre parti significative. La prima sezione, che racchiude gli anni dal 1985 al 2000, è dedicata alla complessità del tessuto edilizio romano. Qui, le immagini presentano la stratificazione architettonica della città, raccontando la sua evoluzione nel tempo. La parte centrale è costituita da opere custodite nell’archivio di Basilico, che mostrano scatti emblematici e documenti storici. Infine, la terza sezione comprende fotografie più monumentali, che interagiscono con le collezioni del Museo, creando un dialogo tra arte e architettura. Tra le opere esposte, più di 15 sono di grande formato e alcune sono presentate per la prima volta, offrendo un’opportunità unica per esplorare il vasto repertorio di Basilico.

Un tributo alla città eterna

La mostra non rappresenta solo un tributo all’opera di Gabriele Basilico, ma sottolinea anche il particolare legame che l’artista ha avuto con Roma. Tra il 1985 e il 2011, Basilico ha ricevuto numerosi incarichi professionali nella capitale, che gli hanno permesso di esplorare diverse sfaccettature della città. “La sfida di Basilico è stata quella di catturare l’essenza di Roma,” afferma Calvenzi, confermando quanto il suo lavoro si sia intrecciato con la storia e la cultura della capitale. Questa esposizione permette di riflettere non solo sul valore artistico delle immagini, ma anche su come esse raccontino un’epoca e uno spazio, dando voce a una città in continua evoluzione.

L’arte di Basilico, intrecciata con la storia e la vita quotidiana di Roma, invita tutti i visitatori a intraprendere un viaggio visivo affascinante e coinvolgente, celebrando una delle città più iconiche del mondo attraverso gli occhi di un grande maestro della fotografia.

Change privacy settings
×