Gaeta celebra la Giornata Mondiale dell'Autismo con eventi di sensibilizzazione e inclusione

Gaeta celebra la Giornata Mondiale dell’Autismo con eventi di sensibilizzazione e inclusione

Screenshot 2025 04 02 165308 Screenshot 2025 04 02 165308
Fonte Ministero della Salute

La Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU, si celebra ogni anno il 2 aprile per sensibilizzare l’opinione pubblica sui diritti delle persone con disturbi dello spettro autistico (ASD) e promuovere l’inclusione e la comprensione delle diversità. Quest’anno, il Comune di Gaeta, in collaborazione con Liberautismo APS e l’Associazione Ricreativa Divertiamoci, ha organizzato una serie di eventi dedicati a questa importante ricorrenza, con l’obiettivo di stimolare la riflessione e la partecipazione attiva della comunità.

Il programma di sensibilizzazione a Gaeta

Il programma delle attività organizzate a Gaeta per la Giornata Mondiale dell’Autismo è ricco e variegato. Si parte con l’iniziativa “Vedo, Conosco, Disegno l’Autismo“, un’attività grafico-pittorica rivolta alle scuole primarie di Gaeta, pensata per sensibilizzare i più giovani e farli riflettere sui temi dell’autismo attraverso l’arte. I lavori realizzati dai bambini verranno poi esposti presso la biblioteca comunale, dando così visibilità alla creatività e all’impegno dei più piccoli su un tema tanto delicato.

Il 2 aprile, giorno simbolo della ricorrenza, il Comune di Gaeta e il campanile cittadino saranno illuminati di blu, il colore scelto per rappresentare la consapevolezza sull’autismo, un gesto che mira a rafforzare il messaggio di inclusione e visibilità.

Un incontro per promuovere amicizia e inclusione

Il 5 aprile, a partire dalle ore 10:00, l’appuntamento è presso Villa Traniello, dove si terrà l’incontro dal titolo “Un mondo di amicizia e di inclusione per l’autismo“. Questa giornata vedrà una serie di laboratori e attività di intrattenimento per i più piccoli, affiancati da momenti di riflessione e discussione. L’incontro sarà aperto a tutti, con l’obiettivo di stimolare un dialogo costruttivo sulle necessità di inclusione delle persone autistiche, creando uno spazio di condivisione e comprensione per tutti i partecipanti. L’iniziativa è gratuita e vuole coinvolgere la cittadinanza in modo attivo, facendo emergere i temi della solidarietà e del rispetto delle diversità.

La Giornata Mondiale dell’Autismo è un’opportunità per riflettere sulle sfide quotidiane delle persone con disturbo dello spettro autistico e per promuovere azioni concrete in direzione di un mondo più inclusivo. I Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) sono una condizione neurobiologica che colpisce circa 1 bambino su 100, con una crescente incidenza dovuta a un miglioramento nelle diagnosi e una maggiore consapevolezza sociale. Ogni persona con autismo ha bisogni specifici che variano nel tempo, rendendo fondamentale l’approccio personalizzato e l’intervento educativo mirato.

In Italia e in molti altri paesi, il numero di diagnosi è in aumento, e questo rende ancora più urgente l’adozione di strategie efficaci che favoriscano l’integrazione sociale e il benessere delle persone con ASD. L’inclusione non riguarda solo la scuola, ma anche il mondo del lavoro, della cultura e della vita quotidiana, con l’obiettivo di garantire a ciascun individuo una partecipazione attiva alla società.

Il cambiamento globale per l’autismo

Ogni anno, la Giornata Mondiale dell’Autismo invita a riflettere sull’importanza di creare ambienti inclusivi e accoglienti per le persone autistiche, promuovendo un cambiamento positivo che possa essere percepito a livello globale. Le iniziative come quella di Gaeta, che coinvolgono le scuole, le istituzioni locali e le associazioni, sono fondamentali per stimolare una maggiore comprensione, accettazione e valorizzazione delle diversità. La celebrazione di questa giornata non è solo un atto simbolico, ma un passo verso una società più sensibile e attenta alle necessità di tutti i suoi membri, senza esclusioni.

Change privacy settings
×