Gaeta, il TTS Food debutta a "Favole di Gusto" con sei giorni di street food tra tradizione e show cooking

Gaeta, il TTS Food debutta a “Favole di Gusto” con sei giorni di street food tra tradizione e show cooking

Screenshot 2025 04 17 131528 Screenshot 2025 04 17 131528

Dal 28 al 30 marzo e dal 4 al 6 aprile, il format TTS Food arriva per la prima volta a Gaeta, nel cuore di Favole di Gusto: un viaggio tra sapori internazionali, street food gourmet e specialità locali.

Nel cuore del Lungomare Caboto, a due passi dal mare, per la prima volta Gaeta accoglie il format del TTS Food, pronto a trasformare il parcheggio in un villaggio gastronomico a cielo aperto. Due weekend consecutivi – 28-29-30 marzo e 4-5-6 aprile – che vedranno la città diventare palcoscenico per cuochi di strada, sapori locali e ricette dal mondo. L’evento si inserisce all’interno della terza edizione di Favole di Gusto, la manifestazione enogastronomica più attesa del territorio.

Un villaggio street food nel borgo affacciato sul Golfo

Gaeta, tra i Borghi più belli d’Italia, si prepara ad accogliere visitatori, artisti di strada e mercanti in un percorso che unisce tradizione popolare e sapori autentici. Le cucine del TTS Food apriranno venerdì 28 marzo dalle 12 e resteranno attive fino a domenica 30, per poi riaprire nel weekend successivo, da venerdì 4 a domenica 6 aprile. Al centro dell’allestimento: una consolle musicale, la postazione birra artigianale, giochi di luce, spazi per sedersi, relax e degustazioni all’aperto.

Saranno nove gli Street Chef selezionati, pronti a trasformare materie prime locali e internazionali in piatti gourmet per tutta la famiglia. Tra i protagonisti, anche i grandi classici: fritti, antipasti espressi, ricette tradizionali, proposte vegane e tanti abbinamenti originali.

I sapori del mondo tra Tiella, arrosticini e tacos

Non mancheranno le specialità locali, dalla celebre Tiella di Gaeta alle preparazioni tipiche della cucina del Lazio, ma il villaggio sarà anche un viaggio nelle cucine di mezza Europa e oltre. Dalla Sicilia, arancine, pane e panelle, pizza fritta, sfincione e stigghiole alla brace. Dall’Abruzzo, i veri arrosticini di pecora. E poi panini croccanti con pollo fritto, anche in versione wrap con salse home made.

Spazio anche ai sapori del mondo:
– dalla Grecia, pita, souvlaki, dolmades
– dalla Spagna, paella valenciana, jamon serrano, patatas bravas, sangria
– dal Messico, tacos, burritos e nachos

Tra i dolci: tiramisù espresso, cheesecake artigianali, cannoli siciliani, delizie al pistacchio.

Alcuni stand confermati:
– Rueda, con paella e empanadas
– El Chapo, per tacos e nachos
– Bizzi, con arrosticini, carciofo alla giudia e patata twister
– proposte vegane e verdure grigliate

Birra bavarese, drink zone e sostenibilità ambientale

Per accompagnare i piatti sarà disponibile una selezione di birre artigianali, tra cui una birra cruda non filtrata proveniente in esclusiva dal birrificio bavarese Landshuter Brauhaus, considerato uno dei più antichi della Germania. La Drink Zone offrirà anche aperitivi a base di prosecco, spritz e cocktail.

Grande attenzione anche alla sostenibilità: in tutto il villaggio sarà servita Acqua Minerale Naturale Maniva in brick riciclabili Tetra Pak, per ridurre l’uso della plastica.

Change privacy settings
×