L’Ufficio del Giudice di Pace di Gaeta continuerà a garantire la propria operatività grazie alla nuova convenzione decennale siglata nei giorni scorsi. La sede, situata nel Palazzo di Calegna, ex distaccamento del Tribunale di Latina, rappresenta un presidio di legalità fondamentale per il territorio. L’iniziativa, fortemente voluta dal sindaco Cristian Leccese, ha visto il coinvolgimento e la collaborazione attiva di diversi Comuni del sud pontino, che hanno condiviso la necessità di mantenere attivo un servizio essenziale per i cittadini.
Un impegno condiviso tra i Comuni
L’onere finanziario della gestione sarà ripartito tra i Comuni firmatari della convenzione, che contribuiranno alle spese secondo uno schema prestabilito. Durante la firma dell’accordo, avvenuta presso l’aula consiliare di Gaeta, erano presenti:
- Cristian Leccese, sindaco di Gaeta;
- Gianluca Taddeo, sindaco di Formia;
- Antonietta Lonigro, commissario prefettizio di Itri;
- Francesco Ambrosino, sindaco di Ponza;
- Giovanni Valerio, consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Cassino;
- Giacinto Matarazzo, delegato dell’Ordine degli Avvocati di Cassino.
Un presidio di legalità per il territorio
La permanenza dell’Ufficio del Giudice di Pace a Gaeta non è solo un servizio amministrativo, ma un elemento chiave per la tutela della legalità e della giustizia sul territorio. Lo ha sottolineato il sindaco Leccese, evidenziando come l’accordo consenta di rafforzare l’ufficio, garantendo maggiore efficienza e nuove opportunità di sviluppo. Un contributo significativo è arrivato anche dalla Regione Lazio, che ha destinato risorse fondamentali attraverso una nuova legge regionale, proposta dall’ex sindaco Cosmo Mitrano.
Le reazioni dei sindaci del sud pontino
L’iniziativa ha ricevuto il plauso degli amministratori locali. Francesco Ambrosino, sindaco di Ponza, ha evidenziato i benefici per gli abitanti delle isole, che potranno usufruire del servizio senza doversi spostare su lunghe distanze.
Il commissario prefettizio di Itri, Antonietta Lonigro, ha invece precisato che l’adesione del suo Comune è limitata a un solo anno, lasciando la decisione di un’eventuale proroga alla futura amministrazione.
Anche il sindaco di Formia, Gianluca Taddeo, ha espresso soddisfazione per l’accordo raggiunto, sottolineando il lavoro di coordinamento tra i Comuni e il ruolo centrale svolto da Gaeta nell’intero processo.
L’importanza dell’ufficio per il sistema giudiziario
L’Ordine degli Avvocati di Cassino ha accolto positivamente la firma della convenzione. Il consigliere Giovanni Valerio ha ringraziato i sindaci per aver garantito la continuità di un servizio essenziale, che evita agli avvocati e ai cittadini di doversi spostare in altre sedi per pratiche giudiziarie. La decisione si rivela particolarmente importante anche alla luce dell’aumento delle competenze del Giudice di Pace, che renderà il presidio ancora più centrale per la gestione della giustizia locale.
Un passo avanti per la comunità
La firma della convenzione decennale rappresenta un traguardo significativo per Gaeta e per tutto il sud pontino. L’accordo garantisce la continuità di un servizio indispensabile, contribuendo a mantenere vivo un presidio che rappresenta la vicinanza dello Stato ai cittadini e la tutela dei diritti fondamentali della comunità.
Ultimo aggiornamento il 5 Febbraio 2025 da Fabio Belmonte