Gallerie d'italia aperte il primo maggio e iniziative culturali nelle sedi di napoli, torino e vicenza

Gallerie d’italia aperte il primo maggio e iniziative culturali nelle sedi di napoli, torino e vicenza

Le gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo aprono regolarmente il primo maggio 2025 con mostre su Raffaello a Napoli, fotografia contemporanea a Torino e arte veneta a Vicenza; Milano chiusa domenica 4 maggio.
Gallerie D27Italia Aperte Il Pr Gallerie D27Italia Aperte Il Pr
Le Gallerie d'Italia di Intesa Sanpaolo restano aperte regolarmente il primo maggio 2025, con ingresso gratuito il 4 maggio nelle sedi di Napoli, Torino e Vicenza (Milano chiusa). Le mostre in corso spaziano da capolavori di Raffaello e Warhol a fotografia contemporanea e arte veneta del Settecento. - Gaeta.it

A pochi giorni dal primo maggio, le gallerie d’italia del gruppo Intesa Sanpaolo mantengono attive le loro sedi con aperture regolari, offrendo occasioni di visita interessanti per il pubblico. La consueta apertura gratuita della prima domenica del mese coinvolgerà tre città italiane, mentre la sede di milano resterà chiusa. Scopriamo insieme le mostre in programma e gli eventi in corso nelle diverse sedi museali.

Apertura e ingresso gratuito alle gallerie d’italia il primo maggio e la prima domenica di maggio

Le gallerie d’italia di Intesa Sanpaolo saranno aperte regolarmente il primo maggio 2025. Questo permette ai visitatori di usufruire dell’offerta culturale in una giornata festiva. Successivamente, domenica 4 maggio, la formula dell’ingresso gratuito tornerà attiva per le sedi di napoli, torino e vicenza, come ogni prima domenica del mese. Questo appuntamento mensile facilita l’accesso alle opere e alle esposizioni che caratterizzano questi spazi. Exception fatta per la sede di milano, che quel giorno sarà chiusa al pubblico. Questa alternanza di aperture e chiusure va tenuta presente per programmare la visita.

Opere e prestiti d’arte a napoli: il capolavoro di raffaello e la mostra dedicata ad andy warhol

Alle gallerie d’italia di napoli si può ammirare l’opera “Dama col liocorno” di raffaello sanzio, uno dei pezzi più celebri della galleria borghese di roma, temporaneamente in prestito nell’ambito di “l’ospite illustre”. Questo programma, avviato nel 2015, prevede scambi importanti tra musei italiani e stranieri, offrendo ai visitatori la possibilità di vedere capolavori in contesti differenti dai loro ambienti storici. Il dipinto di raffaello, noto per la sua rappresentazione simbolica e raffinata, resta esposto fino a domenica 4 maggio.

Nella stessa sede prosegue la mostra “andy warhol. triple elvis”, curata da luca massimo barberò. La rassegna permette di osservare la trasformazione dell’artista americano negli anni 60 e primi 70 attraverso tre cicli grafici: marilyn, mao tse-tung ed electric chairs. Questi lavori vengono presentati contemporaneamente dopo essere stati per la prima volta insieme, dando una chiave inedita di lettura sull’evoluzione artistica di warhol. La mostra termina domenica 4 maggio.

Fotografia e paesaggi culturali a torino: olivo barbieri e carrie mae weems

Le gallerie d’italia di torino ospitano la mostra “olivo barbieri. spazi altri”, curata da corrado benigni. È un lavoro dedicato alla fotografia realizzata in cina durante trenta anni di scatti, che racconta il paese attraverso contrasti netti e polarità presenti nei paesaggi urbani e rurali. Le immagini di barbieri trasmettono la complessità di un territorio segnato da tensioni e trasformazioni, offrendo uno spaccato visivo di grande impatto.

La fotografia di carrie mae weems e exposed torino foto festival

Accanto a questa esposizione si svolge “carrie mae weems: the heart of the matter”, una mostra fotografica della nota artista americana. Weems si concentra su temi quali identità culturale, sessismo e appartenenza sociale. La rassegna è frutto della collaborazione con aperture e della curatela di sarah meister, ex capo del dipartimento di fotografia del moma. Questa iniziativa rientra tra gli eventi principali della seconda edizione di exposed torino foto festival, manifestazione dedicata alla fotografia contemporanea.

Arte veneta del settecento e ceramiche antiche a vicenza: una proposta fra pittura e fumetto

A vicenza, le gallerie d’italia offrono la possibilità di vivere la raccolta dedicata all’arte veneta del settecento. Tra le opere più significative si segnala “la caduta degli angeli ribelli” di francesco bertola, insieme al vasto gruppo di pitture di pietro longhi e seguaci. Questi ritraggono la vita quotidiana e la società veneziana con immagini di piccolo formato, quadranti luminosi e un marcato interesse per dettagli e cronaca. La visita restituisce un quadro preciso di quel periodo storico attraverso racconti pittorici.

Sempre nella sede vicentina, è aperta la mostra “ceramiche e nuvole. cosa le antiche ceramiche greche raccontano di noi”, curata dall’associazione illustri. Si tratta di un progetto scientifico e didattico dedicato alla collezione di ceramiche attiche e magnogreche di Intesa Sanpaolo. Questi reperti storici hanno ispirato quattro artisti di fumetto contemporaneo: elisa macellari, fabio pia mancini, lorenza natarella e gio quasirosso. Attraverso il loro lavoro, temi antichi come la mitologia si rinnovano e si confrontano con questioni attuali legate all’esistenza umana.

Il patrimonio artistico contemporaneo e ottocentesco nelle esposizioni di milano

Anche se la galleria d’italia di milano rimane chiusa domenica 4 maggio, è possibile visitarla nei giorni precedenti per scoprire la collezione permanente. Le opere esposte coprono l’ottocento e il novecento, partendo dai bassorilievi in gesso di antonio canova ispirati a omero, virgilio e platone. Questi pezzi appartengono alla fondazione cariplo e testimoniano la qualità artistica del periodo.

Nel percorso si incontrano anche dipinti della scuola lombarda ottocentesca e capolavori di umberto boccioni tra cui “tre donne”. Il percorso prosegue con il cantiere del ‘900, un progetto che mette in luce la collezione di arte moderna e contemporanea di Intesa Sanpaolo. Questa raccolta è importante per documentare le tappe fondamentali dell’arte tra ventesimo e ventunesimo secolo in italia con opere di artisti di rilievo.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×