Un avvincente connubio di arte, cultura e musica prende vita con Gallerie Sonore, un innovativo progetto performativo di sound art voluto da Intesa Sanpaolo in collaborazione con l’artista Davide Boosta Dileo. L’iniziativa promette di dare voce e suono alle opere d’arte della prestigiosa collezione della banca, immergendo il pubblico in un’esperienza sensoriale unica. Questo progetto non solo arricchisce l’offerta culturale delle Gallerie d’Italia, ma celebra anche la ricchezza e la diversità del patrimonio artistico italiano.
Il coinvolgimento di Davide Boosta Dileo
Scoperta delle collezioni
L’artista Davide Boosta Dileo è stato scelto per guidare un’accurata ricerca tra le straordinarie collezioni dell’archivio di Intesa Sanpaolo, nonché tra i tesori custoditi nell’Archivio Publifoto. Dileo ha visitato tutte e quattro le sedi delle Gallerie d’Italia: Milano, Napoli, Torino e Vicenza. Durante queste visite, ha selezionato una serie di opere distintive che comprendono pitture, sculture e fotografie. Questa preziosa selezione è stata effettuata all’interno di un patrimonio che vanta oltre 35.000 opere d’arte e circa 7 milioni di fotografie.
Il risultato di questo lavoro di esplorazione è un’immersione totale nel mondo dell’arte, che ha permesso all’artista di attingere a un linguaggio visivo e sonoro per comporre quattro opere musicali. Ogni pezzo musicale sarà ispirato a una specifica sede, creando così un legame diretto tra l’opera d’arte e la sua interpretazione sonora. Questo processo non è soltanto un modo per rendere l’arte vibrante, ma anche un metodo per stimolare la riflessione e una nuova percezione delle opere stesse.
Concerti e presentazioni live
Un tour musicale attraverso l’arte
Le composizioni sonore create da Dileo saranno presentate al pubblico nel corso di un tour che attraverserà le quattro città sede delle Gallerie d’Italia. Il primo concerto si terrà a Vicenza il 10 ottobre, seguito da tappe a Napoli il 25 ottobre, a Torino il 29 ottobre e infine a Milano il 22 novembre. Queste esibizioni dal vivo promettono di essere eventi coinvolgenti, dove il pubblico avrà l’opportunità di ascoltare la musica ispirata alle opere d’arte che sta osservando.
Ogni concerto sarà una sinestesia, dove la musica e l’arte si fonderanno in un dialogo innovativo, in grado di trasformare il modo in cui si percepiscono le opere artistiche. Le Gallerie d’Italia non saranno solo un luogo di esposizione, ma si trasformeranno in palcoscenici, capaci di dare vita a un’esperienza culturale poliedrica.
La visione di Intesa Sanpaolo
Un sostegno alle arti e alle culture
In merito alla collaborazione con Davide Boosta Dileo, Michele Coppola, executive director Arte Cultura e beni storici di Intesa Sanpaolo, ha sottolineato l’importanza di quest’iniziativa. “La collaborazione con Davide nasce per scoprire il suono e raccontare la melodia delle Gallerie d’Italia e delle collezioni d’arte,” afferma Coppola, richiamando l’attenzione su opere iconiche come la celebre Caduta degli angeli ribelli.
Il progetto Gallerie Sonore si inserisce in una tradizione di apertura e innovazione culturale, che vede Intesa Sanpaolo come un sostenitore delle arti nella loro complessità . Dileo stesso ha definito Gallerie Sonore come un progetto di sinestesia totale, evidenziando come una collezione d’arte non debba essere muta, ma viva e vibrante. Questo approccio testimonia l’impegno della banca nel promuovere un’esperienza artistica completa, capace di coinvolgere il pubblico su più livelli.
Gallerie Sonore rappresenta quindi un esempio privilegiato di come l’arte possa dialogare con la musica e la cultura, battezzando una nuova era per le Gallerie d’Italia e offrendo al pubblico un’opportunità unica di esperienza e scoperta.