La Scuola di cucina di Gallo Rosso ha aperto le sue porte a Bolzano, offrendo un’opportunità unica per esplorare il ricco patrimonio gastronomico dell’Alto Adige. In questo articolo, scopriremo come questo nuovo progetto si integri nel contesto locale e perché rappresenti un’importante risorsa per gli appassionati di cucina e per coloro che desiderano approfondire la propria conoscenza delle tradizioni culinarie della regione.
La scuola di cucina di Gallo Rosso: un nuovo capitolo della tradizione altoatesina
Attiva dal settembre 2023, la Scuola di cucina di Gallo Rosso rappresenta il quinto pilastro del noto marchio, conosciuto per la promozione di agriturismi, osterie contadine, prodotti di alta qualità e artigianato locale. La scuola ha come obiettivo principale quello di avvicinare le persone allo stile di vita dei contadini dell’Alto Adige, concentrandosi sulla valorizzazione della cucina tipica regionale. I corsi proposti permettono ai partecipanti di immergersi in un’esperienza gastronomica che unisce tradizione e creatività, utilizzando ingredienti freschi, stagionali e rigorosamente locali.
La sede della Scuola si trova presso il maso Förnerhof, una storica osteria contadina facilmente raggiungibile da Bolzano, incastonata in uno scenario panoramico mozzafiato. Questo luogo non è solo un centro di insegnamento culinario, ma anche un produttore di vini, che contribuisce alla qualità dei piatti preparati durante i corsi. Il Förnerhof ospita anche Karin, la contadina responsabile della scuola, che cura ogni aspetto organizzativo e garantisce che i partecipanti possano vivere un’esperienza autentica e ben strutturata.
Un’offerta variegata di eventi gastronomici
Nel corso dell’anno, sono in programma circa cinquanta eventi tematici, suddivisi in cinque categorie che esplorano i diversi aspetti della cucina altoatesina. Tra queste spiccano “Delizie di alta quota”, che offre piatti realizzati con ingredienti provenienti da oltre 1.500 metri di altitudine, e “Dall’orto alla cucina”, che insegna l’importanza di scegliere ingredienti vegetali in base alla stagionalità.
Da non perdere è anche la categoria “Sapori in padella”, dove si riscoprono antiche ricette reinterpretate in chiave moderna, e “La carne oltre il filetto”, che promuove un consumo consapevole delle risorse animali, utilizzando ogni parte dell’animale in modo creativo e responsabile. Infine, “La natura in cucina” invita i partecipanti a esplorare le possibilità offerte da erbe e piante locali, spesso sottovalutate ma ricche di sapore e qualità nutrizionale.
Queste esperienze culinarie non sono semplici corsi, ma eventi che incoraggiano la convivialità e il confronto. I partecipanti, infatti, non solo imparano a cucinare, ma anche a conoscere gli ingredienti, il loro valore nutrizionale e le tecniche di lavorazione, tutto ciò sotto la guida di esperti cuochi e contadini.
Prossimi eventi da non perdere
La Scuola di cucina di Gallo Rosso ha già pianificato eventi entusiasmanti per il 2025. Il 11 marzo, si terrà un appuntamento dedicato alla categoria “Sapori in padella”, dove i partecipanti potranno preparare piatti tipici della cucina contadina, reinterpretandoli con tecniche moderne. Un’occasione unica per scoprire come le tradizioni possano incontrare l’innovazione in un contesto gastronomico ricco di storia.
Il 20 maggio, invece, sarà la volta della categoria “Dall’orto alla cucina”. Qui, gli appassionati della cucina vegetale avranno l’opportunità di cucinare piatti vegetariani sofisticati, utilizzando gli ingredienti freschi dell’orto del maso. Ogni evento ha un costo di 130€ a persona, prenotabile direttamente sul sito di Gallo Rosso.
Oltre agli eventi standard, la Scuola offre la possibilità di organizzare corsi personalizzati e la possibilità di regalare buoni per le esperienze culinarie, rendendo questo progetto accessibile a un pubblico sempre più ampio.
Scoprire la cucina altoatesina attraverso la Scuola di cucina di Gallo Rosso significa abbracciare la tradizione, sostenere l’agricoltura locale e condividere momenti indimenticabili attorno a una tavola ricca di sapori autentici. Occasione perfetta per gli amanti della gastronomia e della cultura regionale, questo è un percorso che incarna la passione per il buon cibo e le relazioni umane.