Un evento significativo si è recentemente svolto a Milano, dedicato a una selezione di professionisti del settore turistico. La manifestazione, denominata “Ri-Conosciamoci”, è stata un’opportunità preziosa per gli agenti di viaggio di Euphemia di approfondire la loro formazione e lavorare insieme su progetti futuri. Questo incontro, organizzato in collaborazione con Gattinoni e Alpitour, ha attirato un centinaio di partecipanti presso l’Hub Gattinoni di via Statuto, un contesto che promette visione e innovazione nel settore travel.
Il cuore dell’evento: masterclass e opportunità di networking
L’evento è stato inaugurato con una masterclass dedicata a Gattinoni Travel, presentata dal presidente Franco Gattinoni, insieme al vicepresidente Sergio Testi, e al presidente di Lab Travel, Ezio Barroero. Durante l’incontro, sono state discusse le novità della programmazione, della piattaforma Passepartout e degli strumenti a disposizione dei personal voyager. La rete di Gattinoni ha messo in evidenza l’importanza di ottimizzare il servizio offerto ai clienti, sottolineando il continuo impegno della compagnia nel formare e supportare i propri agenti. Mario Vercesi, amministratore delegato di Gattinoni Travel, ha spiegato come l’azienda stia lavorando per sviluppare canali di vendita efficaci, allineati con le strategie aziendali.
Il presidente del Lab Travel ha aggiunto che questo evento ha permesso di approfondire vari aspetti dell’attività turistica, creando un’opportunità di confronto che il settore necessitava. L’interesse per la crescita personale e professionale è emerso come un tema centrale della giornata.
Alpitour: innovazioni di prodotto e nuove pratiche
Un altro momento saliente del programma è stato l’intervento di Alpitour, focalizzato sulle nuove proposte legate alle linee Specialties e Mainstream. Questo intervento ha evidenziato anche le modalità innovative nella gestione delle pratiche in ambienti digitalizzati. Rappresentanti del team commerciale di Alpitour, tra cui Ornella Panzeri e Fabrizio Gasparini, hanno illustrato l’importanza di adattare le pratiche alle esigenze dei viaggiatori di oggi, sottolineando in particolare come l’industria turistico-ricettiva si stia evolvendo per soddisfare le nuove dinamiche di mercato.
La sinergia tra Gattinoni e Alpitour ha evidenziato il valore di condividere esperienze e pratiche vantaggiose, sia per gli agenti di viaggio che per i clienti. Con il supporto di strumenti digitali, i personal voyager hanno ora accesso a soluzioni che consentono loro di lavorare più rapidamente, soddisfacendo le richieste sempre più variegate del mercato moderno.
Team building e colloquio informale: un legame più forte tra professionisti
Il secondo giorno di Ri-Conosciamoci è stato dedicato a un’attività di team building nel suggestivo quartiere di Brera, che ha combinato cultura e divertimento. I partecipanti hanno potuto rafforzare le loro relazioni e creare nuovi legami lavorativi. L’idea principale era quella di stimolare la collaborazione tra i personal voyager, con un occhio di riguardo a coloro che si sono recentemente uniti al gruppo.
Le varie attività, caratterizzate da giochi e quiz legati ai monumenti e alla cultura milanese, hanno visto i partecipanti collaborare per raccogliere le sillabe, formando uno slogan significativo: “Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme è un successo”. Questa attitudine riflette l’importanza prioritaria delle relazioni nel mondo del turismo, creando una comunità unita e orientata al successo.
Armonia di intenti: l’importanza di Ri-Conosciamoci
Ezio Barroero ha sottolineato l’essenza dell’evento, evidenziando come Ri-Conosciamoci rappresenti un momento cruciale per rinforzare i legami tra i membri di Euphemia e Gattinoni. Il desiderio di creare una rete solida e collaborativa risuona in ogni angolo della manifestazione. Con momenti di formazione e networking integrati, i candidati sono stati spinti a contribuire proattivamente allo sviluppo del settore, trasformando sfide in opportunità di crescita collettiva e individuale.
Questa due giorni di scambio e apprendimento ha dimostrato la determinazione di un settore in continua evoluzione, pronto ad affrontare il futuro con energia e unità.