Gavi, celebre vino bianco piemontese, arriva nel capoluogo regionale con un evento dedicato alla promozione e valorizzazione del territorio e del prodotto. Il consorzio di tutela ha scelto Torino per la terza tappa del Gavi World Tour, dopo le esperienze internazionali a Miami e Edimburgo.
Il valore del gavi docg per il piemonte e l’export
Il Gavi Docg rappresenta il vino bianco secco più diffuso in Piemonte, con una produzione significativa e una domanda internazionale elevata. La quota di export raggiunge il 92%, un dato che mostra il grande apprezzamento del prodotto fuori dai confini nazionali.
Maurizio Montobbio, presidente del Consorzio Tutela del Gavi, ha sottolineato l’importanza di rilanciare il vino anche a livello locale, partendo proprio da Torino. Secondo Montobbio, Gavi non è solo un nome riconosciuto all’estero, ma soprattutto un simbolo della cultura e della storia del territorio piemontese.
L’area intorno a Gavi si distingue per un’offerta enoturistica che ha sviluppato una capacità di accogliere visitatori, integrando la conoscenza del vino con esperienze legate al paesaggio, all’arte e alla tradizione. Questa ricchezza fa del Gavi Docg una porta per scoprire la regione sotto diversi punti di vista.
Opportunità di partecipare al gavi world tour a torino
L’evento di Torino offre un’occasione concreta per conoscere da vicino le caratteristiche del Gavi e incontrare i produttori dell’area. Gli interessati possono iscriversi e ottenere l’accredito direttamente sul sito ufficiale indicato dal consorzio per il 5 maggio.
La giornata tende a promuovere non solo il prodotto enologico ma anche la sua funzione di strumento di valorizzazione territoriale, mirando a consolidare la presenza del Gavi nel territorio piemontese. Con la formula studiata per rivolgersi contemporaneamente a esperti, operatori, media e pubblico, si crea un momento di confronto e approfondimento utile a rafforzare la reputazione del vino.
Il coinvolgimento di una figura come Filippo Bartolotta, con esperienza internazionale, contribuisce a fornire una visione aggiornata e professionale sulle dinamiche di mercato e sulle necessità di comunicazione del Gavi Docg. La degustazione aperta al pubblico permette di avvicinare il consumo consapevole e promuovere la conoscenza di uno dei vini bianchi più rappresentativi della regione.
L’evento a torino: programma e location
Lunedì 5 maggio 2025 il Gavi World Tour si svolgerà presso la sede dell’Ais, l’Associazione italiana sommeliers, situata in via Modena a Torino. L’iniziativa prevede due momenti distinti, pensati per coinvolgere sia esperti del settore sia gli appassionati di vino.
A partire dalle 13 si svolgerà una masterclass rivolta principalmente agli operatori del settore e alla stampa. A condurre l’incontro sarà Filippo Bartolotta, wine educator ben noto a livello internazionale, attivo anche negli Stati Uniti. Durante questo incontro, vengono approfondite le caratteristiche del Gavi Docg, i metodi di produzione e il legame con il territorio.
Dalle 14.30 si aprirà la sessione di walk-around tasting, accessibile al pubblico. Saranno presenti 29 produttori provenienti dal territorio del Gavi, pronti a far assaggiare le proprie etichette direttamente ai partecipanti in un contesto informale ma ricco di contenuti. La degustazione offre una panoramica completa sulle diverse interpretazioni di questo vino bianco, riconosciuto a livello mondiale.