Gemellaggio tra istituto nautico San Giorgio di Genova e london nautical school per promuovere la blue economy

Gemellaggio tra istituto nautico San Giorgio di Genova e london nautical school per promuovere la blue economy

La collaborazione tra istituto nautico San Giorgio di Genova e London Nautical School rafforza il legame storico tra Genova e Londra, promuovendo la formazione di professionisti per la blue economy e lo scambio culturale internazionale.
Gemellaggio Tra Istituto Nauti 1 Gemellaggio Tra Istituto Nauti 1
La collaborazione tra l’Istituto Nautico San Giorgio di Genova e il London Nautical School promuove la formazione di nuove generazioni per la blue economy, rafforzando legami storici e culturali tra Genova e Londra nel settore marittimo. - Gaeta.it

La collaborazione tra l’istituto nautico San Giorgio di Genova e il London Nautical School segna un passo importante nello sviluppo della blue economy. Questa iniziativa mette al centro la formazione delle nuove generazioni chiamate a lavorare nell’economia del mare, un settore in espansione che coinvolge Genova, Londra e non solo.

la collaborazione tra genova e londra: un legame storico e culturale

Il gemellaggio con il London Nautical School rafforza un rapporto che unisce da secoli Genova e Londra, due città protagoniste nell’economia del mare. Il presidente della regione ha ricordato che la bandiera di San Giorgio simboleggia questo legame, che si è consolidato in ambiti culturali, commerciali e professionali.

Genova e Londra sono state culle di molte professioni marittime e terrestri legate al mare, sviluppando tecniche e invenzioni tuttora fondamentali per l’attività marittima. Questo scambio di esperienze e competenze assume ora un valore anche formativo, grazie allo scambio di studenti e insegnanti che avvicinano realtà diverse ma con un obiettivo comune: migliorare la preparazione degli operatori della blue economy e diffondere la conoscenza del mare.

Il gemellaggio rappresenta quindi un’occasione per consolidare connessioni storiche, basate su tradizioni antiche, ma al contempo aprirsi a nuove sfide globali legate alla sostenibilità e all’innovazione nel settore marittimo.

la collaborazione tra istituto nautico san giorgio e la blue economy

L’istituto nautico San Giorgio di Genova si conferma un punto di riferimento per la formazione di professionisti destinati a operare nell’economia marittima. Tramite programmi didattici specifici, gli studenti acquisiscono competenze nelle attività della blue economy, cui si affidano le prospettive di crescita di Genova e della Liguria. Il presidente della regione Liguria ha sottolineato come la scuola prepari figure chiave per uno dei settori più rilevanti per lo sviluppo economico locale e nazionale.

In questo contesto, la blue economy non si limita solo alla navigazione o alla pesca, ma abbraccia una vasta gamma di professioni collegate al mare, dall’ingegneria navale alla gestione dei porti, passando per le innovazioni tecnologiche rivolte alla sostenibilità degli ecosistemi marini. L’istituto quindi contribuisce a creare personale qualificato in grado di affrontare sfide attuali e future, garantendo un apporto concreto al tessuto produttivo regionale.

la testimonianza del capitano mike davis-marks e il contributo degli ambasciatori di genova

L’evento ha previsto anche un incontro con il capitano Mike Davis-Marks, ufficiale con 36 anni di esperienza nella Royal Navy. Il capitano ha condiviso racconti e ricordi riguardo la sua carriera, offrendo agli studenti uno sguardo diretto sulla vita professionale nel mondo marittimo militare britannico.

Questa testimonianza si inserisce nell’ambito dell’azione coordinata da St. George’s Club e dagli Ambasciatori di Genova nel mondo, che promuovono iniziative di scambio culturale e professionale. La presenza di figure come il capitano Davis-Marks aiuta i giovani a capire l’importanza del mare e della sua gestione, fornendo esempi concreti di carriera nel settore marittimo.

Il coinvolgimento di queste istituzioni stimola un dialogo internazionale tra studenti e professionisti, rafforzando il valore formativo del gemellaggio e impreziosendo l’offerta didattica dell’istituto nautico San Giorgio. Il dialogo diretto con esperti permette di sensibilizzare sulle dimensioni pratiche e storiche della blue economy, in un contesto che lega cultura, impresa e formazione.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×