Generali affronta le sfide di salute e cambiamento climatico in un evento a Roma

Generali affronta le sfide di salute e cambiamento climatico in un evento a Roma

Generali, leader nel settore assicurativo, affronta le sfide di salute e cambiamenti climatici in un evento a Roma, presentando un piano d’innovazione e una raccolta premi record di 32,1 miliardi.
Generali affronta le sfide di Generali affronta le sfide di
Generali affronta le sfide di salute e cambiamento climatico in un evento a Roma - Gaeta.it

Il 2 aprile 2025, a Roma, Generali ha organizzato un importante evento per discutere delle principali problematiche che attanagliano l’Italia, con un focus su salute, welfare e cambiamenti climatici. Durante l’incontro, il top management ha sottolineato il ruolo centrale dell’azienda nel sostenere famiglie, imprese e comunità. Attraverso questo evento, Generali ha ribadito il suo impegno nell’affrontare le sfide legate alla demografia e all’ambiente, temi sempre più rilevanti nel contesto attuale.

Generali e la raccolta premi record

Nel corso dell’evento, Giancarlo Fancel, Country Manager e Ceo di Generali Italia, ha presentato i numeri di un anno di successi. Con una raccolta premi che ha raggiunto i 32,1 miliardi nel 2024, Generali si conferma come il primo operatore assicurativo nel Paese. Fancel ha evidenziato l’importanza del brand nella vita quotidiana degli italiani, affermando che un terzo delle famiglie italiane è assicurato con Generali, così come un’impresa su quattro. Questi dati non solo testimoniano la solidità dell’azienda, ma anche la fiducia dei cittadini nei suoi servizi.

Le sfide geopolitiche e demografiche

Massimo Monacelli, General Manager di Generali Italia, ha messo in evidenza le sfide attuali legate all’instabilità geopolitica e all’incertezza economica. La compagnia si sta impegnando per interpretare questi cambiamenti, trasformandoli in soluzioni concrete per le famiglie e le imprese. Monacelli ha sottolineato che il compito di Generali è non solo quello di proteggere, ma anche di accompagnare i cittadini nel navigare attraverso le difficoltà, sfruttando le opportunità che emergono.

Investimenti a lungo termine per innovazione e digitalizzazione

Generali ha presentato le priorità del Piano Industriale 2025-2027, che si concentra su protezione, salute, welfare, e sull’eccellenza della rete di consulenza. Un aspetto fondamentale è l’adozione di strumenti digitali, con un investimento previsto di oltre 325 milioni di euro in tecnologia, dati e intelligenza artificiale generativa. Queste iniziative mirano a migliorare l’approccio ai clienti, rendendo la consulenza più efficace e personalizzata.

L’importanza della consulenza e dell’innovazione

Davide Passero, amministratore delegato di Alleanza Assicurazioni, ha enfatizzato il connubio tra innovazione e consulenza, sottolineando il valore del supporto umano. Con oltre 40.000 professionisti sul territorio, l’azienda si impegna a offrire un servizio di alta qualità, elementi digitali e innovativi. Passero ha descritto l’uso di algoritmi e intelligenza artificiale generativa come strumenti per elevare l’esperienza del cliente. Questi strumenti consentono una personalizzazione maggiore dei prodotti e dei servizi, rispondendo così alle specifiche esigenze degli assicurati.

In sintesi, l’evento di Generali a Roma ha posto l’accento sulla sua posizione di leadership nel settore assicurativo e sull’importanza di affrontare sfide complesse come salute e cambiamenti climatici, lavorando in sinergia con le comunità e puntando su innovazione e digitalizzazione per prepararsi al futuro.

Change privacy settings
×