Generali Italia: oltre un miliardo di sinistri risarciti nel 2023 per eventi atmosferici estremi

Generali Italia: oltre un miliardo di sinistri risarciti nel 2023 per eventi atmosferici estremi

Generali Italia affronta l’emergenza climatica del 2023 gestendo oltre 160.000 sinistri, garantendo risarcimenti rapidi e supporto alle imprese per mantenere la continuità operativa in un contesto critico.
Generali Italia3A oltre un mili Generali Italia3A oltre un mili
Generali Italia: oltre un miliardo di sinistri risarciti nel 2023 per eventi atmosferici estremi - Gaeta.it

Gli eventi atmosferici estremi del 2023 hanno avuto un impatto significativo sull’Italia, portando a un’ondata di richieste di risarcimento da parte di famiglie e imprese. Generali Italia, uno dei principali gruppi assicurativi del paese, ha gestito oltre centosessantamila sinistri in un tempo record. La strategia dell’azienda ha puntato a garantire un supporto concreto e tempestivo a chi si è trovato in difficoltà, con un particolare focus sul pagamento anticipato dei danni per garantire la continuità delle attività lavorative.

Un anno critico per le assicurazioni in italia

L’anno 2023 ha segnato un cambiamento nei modelli meteorologici, caratterizzato da eventi climatici severi che hanno colpito diverse regioni italiane. Questi eventi hanno portato a danni materiali ingenti, coinvolgendo molteplici settori economici, dalle piccole imprese alle grandi aziende. Generali Italia ha segnalato un aumento significativo del numero di sinistri, evidenziando come la sua operatività non si sia limitata al solo risarcimento, ma si sia estesa a un coinvolgimento più attivo con le comunità colpite. Il chief marketing & distribution officer, Marco Oddone, ha descritto il delicato compito di gestire sia la liquidazione di sinistri sia il mantenimento di un legame con le persone e le imprese danneggiate.

L’importanza del supporto per le imprese

Durante una conferenza sull’impatto del cambiamento climatico e sulle grandi sfide contemporanee, Oddone ha rimarcato l’importanza di essere vicini a coloro che hanno subito perdite. La liquidazione rapida di più di un miliardo di sinistri, con oltre 20.000 imprese coinvolte, ha dimostrato la volontà di Generali Italia di sostenere il tessuto economico del paese. In un contesto già difficile, il fatto di pagare i danni in anticipo ha avuto un ruolo cruciale nel permettere a molte attività di mantenere la loro operatività, evitando che il caos provocato dagli eventi atmosferici potesse portare a chiusure permanenti.

Procedura e interventi tempestivi

La gestione di un numero così elevato di sinistri non è stata un’impresa semplice. Generali Italia ha mobilitato una squadra interna dedicata e collaborato con risorse sul territorio. L’efficacia dell’intervento è stata garantita non solo dalla rapidità con cui sono state processate le richieste, ma anche dalla strategia attuata per affrontare e risolvere le problematiche specifiche di ogni singola situazione. I figuranti di Generali hanno lavorato da vicino con le comunità, cercando di comprendere appieno l’entità del danno subito e fornendo risposte e supporto concreti, con l’obiettivo di restituire una certa normalità a quanti più possibile.

La risposta dell’azienda a questi eventi estremi si presenta quindi come un insieme di misure pronte e flessibili, dimostrando l’impegno di Generali Italia nella tutela non solo dei beni, ma anche delle persone e della loro capacità di riprendersi.

Change privacy settings
×