Oggi, a Roma, si è svolto un importante evento intitolato “Generali Partner del Paese sulle grandi sfide contemporanee: Salute&Welfare e CatNat&Climate Change“. La manifestazione ha visto la partecipazione di varie istituzioni, partner, media e membri della rete distributiva, insieme al top management di Generali Country Italia. Questo incontro rappresenta un passo significativo per la prima compagnia assicurativa d’Italia, che ha raggiunto un record di raccolta premi nel 2024, pari a 32,1 miliardi di euro. La compagnia si propone di affrontare in modo concreto le sfide contemporanee, contribuendo così alla crescita economica attraverso un dialogo attivo fra settore pubblico e privato, sempre vicina a famiglie, imprese e comunità locali.
Il piano triennale di Generali per il futuro
Durante l’evento, sono state delineate le linee di sviluppo del piano triennale di Generali Country Italia, in conformità con la strategia del Gruppo “Lifetime Partner 27: Driving Excellence“. Giancarlo Fancel, Country Manager e Ceo di Generali Italia, ha sottolineato l’importanza dei risultati ottenuti negli ultimi tre anni, che evidenziano la posizione di leadership della compagnia a livello nazionale. Con 190 anni di storia, Generali ha sempre dedicato il suo operato alla protezione di famiglie, aziende e territori. Fancel ha messo in luce la consapevolezza riguardo a sfide come il cambiamento climatico e la gestione demografica, affermando che la compagnia vuole mantenere un ruolo attivo nella crescita economica, sociale e ambientale del Paese. Per gli anni a venire, Generali intende investire oltre 325 milioni di euro in innovazione, in particolare su dati e intelligenza artificiale.
Generali e il sostegno all’economia italiana
Generali non si limita a funzionare come una compagnia assicurativa, ma si pone come un vero e proprio pilastro per lo sviluppo economico e sociale. La compagnia offre supporto a oltre 11 milioni di clienti, rappresentando una famiglia su tre e un’azienda su quattro assicurate. Con più di 150 miliardi di euro gestiti tra risparmi, investimenti e fondi pensione, Generali contribuisce significativamente all’economia reale dell’Italia. Tra le sue iniziative più importanti, spicca l’investimento di oltre 50 miliardi in emittenti e asset italiani, che funge da supporto strutturale per l’assetto economico nazionale.
Il nuovo Piano Industriale 2025-2027
In base al Piano Strategico di Gruppo “Lifetime Partner 27”, Generali Country Italia ha delineato le priorità del Piano Industriale per il periodo 2025-2027. Le aree fondamentali comprendono la protezione delle famiglie, il welfare e l’eccellenza nella rete di agenzie. La protezione è indirizzata a supportare le famiglie nella gestione delle loro necessità quotidiane e nella pianificazione futura. Al contempo, Generali si propone di ampliare l’offerta di soluzioni di salute e welfare, per garantire assistenza e accesso alle migliori cure. Un focus particolare è riservato all’adozione di strumenti digitali per migliorare l’esperienza dei clienti tramite un modello di servizio omnicanale, e quindi all’innovazione tecnologica con investimenti significativi.
Salute e welfare: modelli di business distintivi
Negli ultimi anni, Generali ha sviluppato un insieme di modelli di business direttamente collegati alla salute e al welfare, inclusa la creazione della business unit Health&Welfare. Questa iniziativa rappresenta un esempio significativo nel mercato assicurativo italiano, poiché riunisce i segmenti di malattia e infortuni in un’unica struttura. L’offerta integrata intende affrontare la salute di famiglie e lavoratori attraverso centri di assistenza di alta qualità . Attualmente, Welion, la rete di strutture sanitarie di Generali, conta più di 13.000 centri distribuiti in tutto il Paese, creando così un sistema di supporto all’inevitabile pressione sul sistema sanitario nazionale.
Riduzione dell’impatto ambientale: modelli e progetti
In un momento storico caratterizzato da crescenti preoccupazioni sul cambiamento climatico, Generali ha adottato un modello che collega responsabilità sociale e innovazione. Il focus è sulla prevenzione e sulla tempestività delle risposte a eventi estremi. È stato istituito un Climate Change Lab per analizzare e rispondere a queste sfide, e Generali ha lanciato una nuova soluzione assicurativa per la protezione dai rischi catastrofali. Questa offerta è rivolta a diverse categorie, tra cui commercio e professionisti, unendo componenti di prevenzione e protezione per soddisfare le esigenze di aziende che affrontano sfide significative in un contesto di crescente incertezza ambientale.
L’evento di Roma continuerà nel pomeriggio con il “Protection Day“, un incontro dedicato a temi come longevità e salute, tra esperti e operatori del settore. La trasmissione dell’evento in diretta su YouTube, unita al coinvolgimento di 700 agenzie locali che accoglieranno più di 5.000 clienti, sottolinea l’importanza di un’iniziativa che mira a disseminare valori e conoscenze sul territorio.