Generali svela il nuovo hub di ricerca sull'intelligenza artificiale a Trieste

Generali svela il nuovo hub di ricerca sull’intelligenza artificiale a Trieste

Trieste si prepara a diventare un centro di innovazione con la creazione di un hub per l’intelligenza artificiale in Palazzo Carciotti, promuovendo ricerca e formazione nel settore tecnologico.
Generali Svela Il Nuovo Hub Di Generali Svela Il Nuovo Hub Di
Generali svela il nuovo hub di ricerca sull'intelligenza artificiale a Trieste - Gaeta.it

Trieste si prepara a diventare un polo innovativo grazie alla recente acquisizione da parte di Generali di Palazzo Carciotti. Questo storico edificio è il fulcro di un ambizioso progetto che prevede la creazione di un hub di ricerca dedicato all’intelligenza artificiale. L’intera giornata è programmata per approfondire la storia del Palazzo e le future riqualificazioni, integrate in un contesto di innovazione e formazione.

Palazzo Carciotti: un simbolo di storia e architettura

Questa mattina è stata dedicata alla riscoperta di Palazzo Carciotti, un’icona del Neoclassicismo triestino. L’edificio, che fu teatro della fondazione delle Assicurazioni Generali nel 1831, ha una storia affascinante che è stata narrata da Roberta Spada, responsabile dell’Archivio Storico del Gruppo Generali. La struttura fu progettata dall’architetto Matteo Pertsch e costruita tra il 1798 e il 1805 per Demetrio Carciotti. Il nipote, anch’egli chiamato Demetrio Carciotti, è noto per essere stato tra i primi azionisti della compagnia assicurativa. Recentemente, l’immobile è stato acquistato a seguito di un bando di gara indetto dal Comune di Trieste, con l’annuncio ufficiale arrivato lo scorso dicembre.

L’importanza di Palazzo Carciotti va oltre la sua bellezza estetica. La ristrutturazione in corso punta non solo alla preservazione dell’architettura storica ma anche al rispetto per le opere d’arte che arredano gli interni, come statue e dipinti che verranno recuperati e curati, valorizzando il patrimonio culturale triestino. Durante la visita, Francesca Pitacco, presidente dell’Associazione Guide Turistiche del Friuli Venezia Giulia, ha accompagnato autorità e stampa, illustrando le bellezze e le peculiarità dell’edificio.

Un hub per l’innovazione e la formazione

La creazione del nuovo hub di ricerca sull’intelligenza artificiale rappresenta un passo importante per Generali e per Trieste. Questo centro avrà come obiettivo principale quello di promuovere innovazione e formazione in un settore in rapida espansione. La ristrutturazione di Palazzo Carciotti include spazi di lavoro e formazione, progettati per ospitare eventi, corsi e laboratori dedicati a tecnologie avanzate e ai loro sviluppi.

L’intelligenza artificiale è diventata un tema cruciale per molte imprese, e con l’inaugurazione di questo hub, Generali punta a posizionarsi come leader nel settore, attirando l’interesse di professionisti e ricercatori di tutto il mondo. Questo approccio non solo favorirà la crescita economica della regione ma offrirà anche opportunità di occupazione per i giovani talenti.

L’importanza del Generali Convention Center

La giornata proseguirà con un’importante manifestazione al Generali Convention Center, situato all’interno del Porto Vecchio, oggi noto come Porto Vivo. Questo evento segnerà un altro passo verso la valorizzazione dell’area portuale, ormai avviata a trasformarsi in un punto di riferimento per eventi di rilevanza internazionale. In questa cornice, Generali intende sottolineare il suo impegno verso l’innovazione e lo sviluppo sostenibile, mostrando come il passato e il futuro possano coesistere e contribuire a un futuro migliore per Trieste e oltre.

La scelta di Trieste come sede per questo hub non è casuale; la città ha sempre avuto una vocazione per l’innovazione e la tecnologia, e rappresenta un luogo ideale per attrarre esperti e investitori, aprendo nuove strade verso il progresso.

Change privacy settings
×