Il Genoa CFC, il club calcistico più antico d’Italia, rende omaggio al leggendario Boca Juniors con una maglia commemorativa. Questo gesto segna i 120 anni dalla fondazione del club argentino, una data importante non solo per gli appassionati di calcio, ma anche per la comunità ligure, in quanto molti dei fondatori di Boca venivano proprio dall’Italia, e in particolare dalla città di Genova.
Un colpo d’occhio sulla maglia commemorativa
La maglia indossata dal Genoa durante la partita di sabato contro la Juventus riporta sul retro la scritta “Xeneizes”, un chiaro riferimento al soprannome del Boca Juniors, che in spagnolo significa “Genovesi”. Questo dettaglio non è solo un vezzo, ma rappresenta un legame profondo e culturale tra le due squadre e le loro radici storiche condivise. La presentazione ufficiale della maglia ha avuto luogo presso il Museo dell’emigrazione italiana alla Commenda di Prè, situato nel cuore di Genova, un luogo simbolico che sottolinea la connessione tra Italia e Argentina.
L’Amministratore Delegato del Genoa, Blazquez, ha descritto l’iniziativa come un gesto “unilaterale” volto a dimostrare il rispetto e l’apprezzamento verso il Boca Juniors. Durante la cerimonia, ha sottolineato l’importanza di questa maglia, dichiarando: “Il nostro è un omaggio che facciamo noi al Boca, per rispetto all’istituzione e alla grande realtà del club argentino.” Questa affermazione mette in risalto la disponibilità del Genoa a rendere omaggio a un altro club venerato nel mondo del calcio.
Risonanza internazionale e visibilità mediatica
La partita tra Genoa e Juventus, prevista per il prossimo sabato, non sarà solo un evento per gli appassionati locali, ma avrà anche una risonanza internazionale. Blazquez ha annunciato che l’incontro verrà trasmesso negli Stati Uniti in prima serata sul canale CBS Sport, un’opportunità per il Genoa di mostrare il proprio valore e la propria identità a un pubblico più vasto. Questa visibilità rappresenta una grande opportunità per il club, che sta cercando di rafforzare la propria presenza nel panorama calcistico globale.
L’Amministratore Delegato ha anche condiviso la sua personale esperienza con il Boca Juniors, ricordando i tre anni trascorsi in Argentina, durante i quali ha avuto l’opportunità di seguire le partite del club dal vivo nella storica Bombonera. “Sembrava incredibile all’epoca,” ha detto, “ma oggi ho la possibilità di omaggiare quel club come dirigente del Genoa.” Queste parole rivelano non solo la passione di Blazquez per il calcio, ma anche il significato profondo che questo gesto ha per lui e per la cultura calcistica tra Italia e Argentina.
Campagna social e partecipazione comunitaria
Per dare un maggiore impatto all’evento, il lancio della maglia commemorativa è stato accompagnato da una campagna social che include video e fotografie realizzate dal celebre fotoreporter Sam Alexander Gregg. Questi contenuti sono stati condivisi sui canali ufficiali del Genoa, raggiungendo centinaia di tifosi e creando un’atmosfera di attesa e partecipazione attiva alla celebrazione.
La presentazione non è stata solo un evento calcistico, ma un vero e proprio incontro culturale. Hanno partecipato figure importanti, come il presidente del MEI, Paolo Masini, il Direttore Generale del Genoa, Flavio Ricciardella, e Beppe Costa, reggente della Fondazione Genoa. Le autorità locali, rappresentate dalle assessore dello sport della Regione Liguria e del Comune, Simona Ferro e Alessandra Bianchi, hanno inoltre riconosciuto l’importanza di questo legame tra le due città.
La maglia commemorativa sarà disponibile all’acquisto online sullo store ufficiale del Genoa e nel negozio di Via XX Settembre, offrendo così ai tifosi la possibilità di portare a casa un pezzo di storia. Il Genoa si sta muovendo per celebrare non solo il proprio passato, ma anche quello di un club che ha segnato la storia del calcio mondiale.