Il Genoa, dopo aver affrontato una crisi che sembrava inarrestabile alla fine del 2024, sta ora vivendo un momento di rinascita. Con la nuova gestione in atto, il club ha superato le difficoltà sia a livello societario che sportivo, sistemando anche la propria posizione in classifica. Con l’arrivo del nuovo azionista Dan Sucu e l’ottimismo del CEO Andres Blazquez, le aspettative per il futuro sembrano più che positive. Le parole di Blazquez, che si è dimostrato fiducioso sulla stabilità e il coinvolgimento della nuova proprietà , fanno ben sperare per i tifosi.
un cambio di direzione significativo
Dalla crisi alla salvezza, il Genoa ha vissuto un cambiamento significativo nel suo andamento. A fine ottobre, il club si trovava in una situazione disperata, ultimo in classifica; ora, a Pasqua, è riuscito a garantirsi la permanenza in Serie A. Blazquez ha commentato questi progressi con una nota di ottimismo: “C’erano tanti timori a novembre, ma oggi mangiamo una colomba, che in questo contesto è molto più saporita.” Questo cambio di rotta rappresenta non solo una questione di risultati sportivi, ma anche un segnale di solidità per un club che ha bisogno di riconquistare la fiducia dei propri tifosi.
il mercato e la costruzione del futuro
Con l’apertura del mercato di gennaio, il Genoa ha iniziato a focalizzarsi sulla progettazione della squadra per la prossima stagione. Con il tecnico Vieira ancora in panchina, la dirigenza ha già messo a segno alcuni acquisti strategici, tra cui Otoa, Ellertsson e Stanciu. Blazquez ha sottolineato l’importanza di avere un piano concreto per il futuro: “Direi che il programma è cominciato. Abbiamo già preso altri giocatori.” Inoltre, il club sta investendo anche nel settore giovanile, portando alla ribalta talenti come Venturino, il quale avrà un ruolo importante nella squadra del prossimo anno.
sostenibilità e obiettivi a lungo termine
Guardando avanti, il club ha intenzione di seguire un percorso di crescita sostenibile. Blazquez ha evidenziato come il miglioramento dei bilanci sia fondamentale: “Siamo passati da 37/38 milioni di ricavi a quasi 75.” Questa crescita è parte di un processo più ampio che prevede una gestione controllata dei costi. Con l’uscita di alcuni giocatori dal monte ingaggi, il Genoa prevede di investire maggiormente nei calciatori che contribuiscono al club e non in quelli in prestito altrove.
verso una nuova era
L’intento del Genoa è offrire una stagione “tranquilla”, ma con una visione chiara per il futuro. A partire dalla stagione 2026/27, l’obiettivo dichiarato è quello di alzare l’asticella delle ambizioni del club. La dirigenza, consapevole delle sfide future, si sta organizzando per affrontarle con determinazione e responsabilità . La ripresa del Genoa, dunque, non è solo una questione di risultati immediati, ma rappresenta anche un impegno a lungo termine per costruire una squadra forte e competitiva sul palcoscenico nazionale e internazionale.