Genova affronta il problema degli adesivi su cartelli stradali con una nuova tecnologia innovativa

Genova affronta il problema degli adesivi su cartelli stradali con una nuova tecnologia innovativa

Il Comune di Genova affronta il problema degli adesivi su segnaletica stradale con una nuova pellicola resistente, riducendo costi e promuovendo la responsabilità collettiva per il decoro urbano.
Genova affronta il problema de Genova affronta il problema de
Genova affronta il problema degli adesivi su cartelli stradali con una nuova tecnologia innovativa - Gaeta.it

Il Comune di Genova ha finalmente preso di petto una problematica che ha afflitto la città per anni: la presenza di adesivi su cartelli, semafori e segnaletica stradale. Questo fenomeno, caratteristico del capoluogo ligure, rappresenta un costo annuale di oltre un milione di euro per il Comune. L’azienda Aster, che si occupa della manutenzione della città, ha implementato una soluzione avanzata attraverso l’uso di una pellicola speciale che rende le superfici resistenti alla colla, mantenendo al contempo elevate prestazioni di rifrangenza e durata.

Nuova tecnologia per aumentare la sostenibilità

La nuova tecnologia introdotta da Aster si propone di risolvere in modo efficace il problema degli adesivi. “Raschiare gli adesivi può essere dannoso, poiché compromette la patina rifrangente dei cartelli,” ha dichiarato Francesca Aleo, CEO di Aster. Questo metodo di sostituzione non solo promette una salvaguardia delle strutture esistenti, ma è anche orientato a ridurre in modo significativo i costi di manutenzione. Adottando un approccio sostenibile, l’azienda mira a modernizzare le operazioni di manutenzione urbana del Comune, rendendole più efficienti e rispettose dell’ambiente.

Responsabilità collettiva per il decoro urbano

Il tema del decoro urbano non è solo una questione di estetica, ma tocca anche la sicurezza pubblica. Francesco Massimo Tiscornia, presidente di Aster, ha sottolineato l’importanza della responsabilità collettiva: “Rispettare e mantenere puliti gli spazi pubblici contribuisce alla qualità della vita di tutti.” Questa iniziativa va oltre il semplice intervento tecnico; è parte di un progetto più ampio che vuole sensibilizzare i cittadini sull’importanza di comportamenti responsabili. La rimozione degli adesivi, infatti, si inserisce in un contesto di educazione civica che incoraggia una maggiore cura dei beni comuni.

Avvio del progetto nelle aree del centro storico

Il progetto di implementazione della nuova pellicola è già partito in alcune zone del centro storico di Genova. A partire dalle prossime settimane, tutti i cartelli che verranno sostituiti utilizzeranno questa tecnologia innovativa. Aster ha anche pianificato una campagna di comunicazione intitolata “Con noi, non attacca!”, che si caratterizzerà per un approccio educativo, in particolare rivolto ai più giovani. Attraverso questa campagna, l’azienda intende incoraggiare il rispetto e la cura degli spazi pubblici, promuovendo un ambiente urbano più attrattivo e accogliente per tutti.

Change privacy settings
×