L’arte e l’antiquariato si confrontano in un evento che promette di arricchire la scena culturale di Genova. “Genova Antiquaria”, la prima edizione di una mostra d’alto profilo, si svolgerà dal 21 al 26 febbraio 2025 all’interno del suggestivo Palazzo della Meridiana. Questo evento, fortemente supportato da Regione Liguria, Comune di Genova e Camera di Commercio di Genova, è un’iniziativa dell’Associazione Amici di Palazzo della Meridiana APS. L’ingresso sarà libero, con un contributo minimo di 5 euro destinato a una causa benefica.
Un percorso attraverso la storia dell’arte
Le sale affrescate di Palazzo della Meridiana diventeranno il palcoscenico per una rassegna di opere che coprono un ampio arco temporale, dal Cinquecento fino agli anni Cinquantadue del Novecento. I visitatori potranno immergersi in una preziosa collezione di dipinti, mobili, sculture e gioielli, tutti di grande valore artistico e storico. La mostra sarà aperta al pubblico tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00, rendendo l’arte facilmente accessibile a tutti.
Il Palazzo della Meridiana, parte del sistema dei Rolli, non è solo un contesto elegante ma anche un simbolo della cultura genovese. Ogni stanza esposta racconta una storia, offrendo un’atmosfera che esalta ulteriormente la bellezza delle opere presentate. Tra i pezzi da non perdere, ci sono tele di artisti di spicco come Giovanni Battista Castiglione, noto come il Grechetto, e splendide maioliche savonesi del XVIII secolo.
Un evento con una missione sociale
Oltre al suo valore culturale, Genova Antiquaria si distingue per il suo impegno sociale. L’intero ricavato dell’ingresso sarà devoluto all’Associazione Arkè Odv. Attiva dal 2000, Arkè Odv si concentra su un importante progetto, “Un Dentista per Amico”, il quale offre cure dentistiche gratuite a bambini e ragazzi in difficoltà economica. Grazie alla collaborazione con oltre 2.500 professionisti volontari, l’associazione riesce a portare un sorriso a chi ne ha più bisogno.
Questo legame profondo tra arte e aiuto sociale rende l’evento ancora più significativo. Ogni visita non solo regala un’esperienza culturale unica, ma contribuisce anche a migliorare la vita di molti piccoli genovesi che affrontano problematiche economiche.
Le opere in mostra: un viaggio fra passato e modernitÃ
Genova Antiquaria offre ai visitatori la possibilità di scoprire pezzi unici di valore storico e artistico. Saranno presenti opere che vanno dal XVI al XVIII secolo, ma non mancheranno esempi di design iconico del Novecento. Tra i mobili, spiccano un mobile bar di Paolo Buffa e le celebri sedie leggere di Chiavari, entrambe emblemi di un’epoca che ha segnato profondamente il panorama del design italiano.
Il percorso espositivo promette di stupire con capolavori dell’Ottocento e del primo Novecento, mostrando opere di artisti come Angelo Costa, Sexto Canegallo e Rubaldo Merello. Queste opere non solo arricchiscono l’esperienza dei visitatori, ma permettono anche di riflettere sul valore artistico e storico dell’arte antica e decorativa, sottolineando l’importanza della conservazione di questi tesori.
Genova Antiquaria, dunque, non è solo un evento dedicato all’arte ma un’opportunità per riflettere su quanta ricchezza culturale esista nella nostra storia e sull’importanza di preservarla per le future generazioni. L’arte, in questo contesto, diventa un potente strumento di solidarietà e connessione sociale.