Le politiche tariffarie sperimentali di Amt, avviate a Genova all’inizio del 2024, saranno prorogate fino al 30 settembre 2025. La delibera, approvata dall’assemblea dei soci Amt nella sede della Città Metropolitana di Genova, conferma la validità di agevolazioni e abbonamenti gratuiti per alcune fasce di utenti. In attesa di una decisione definitiva del consiglio metropolitano, la gestione ordinaria mantiene inalterate le condizioni economiche attuali per il servizio di trasporto pubblico locale.
decisione dell’assemblea soci Amt e proroga della politica tariffaria
La mattina del 24 aprile 2025, l’assemblea dei soci Amt si è riunita presso gli uffici della Città Metropolitana di Genova per discutere la proposta avanzata dal Comune di Genova riguardo le politiche tariffarie in vigore. L’atto approvato prevede la proroga delle modalità sperimentali già attive dal 15 gennaio 2024, senza modifiche fino al prossimo 30 settembre.
Queste condizioni erano state introdotte per testare un nuovo modello di accesso al trasporto pubblico locale, con particolare attenzione alle fasce di popolazione più fragile come i minori e gli anziani. La decisione temporanea fa seguito a una precedente delibera, datata novembre 2023, che aveva anticipato l’estensione del periodo sperimentale fino ad aprile 2025.
Il fatto che la materia resti in attesa di una decisione da parte del consiglio metropolitano è legato al quadro amministrativo attuale, con elezioni imminenti che frenano modifiche strutturali. Così le condizioni attuali continueranno a essere garantite senza interruzioni né costi aggiuntivi per gli utenti interessati. Questo scenario consente anche una continuità nel servizio e favorisce una valutazione più attenta e approfondita per eventuali cambiamenti futuri.
proroga e continuità senza costi aggiuntivi
abbonamenti gratuiti under 14 e over 70: modalità di rinnovo e attivazione
Gli abbonamenti gratuiti riservati ai residenti under 14 e over 70, già rinnovati in precedenza fino al 30 aprile 2025, saranno automaticamente estesi fino al 30 settembre 2025. Chi ha già in possesso il CityPass gratuito non dovrà recarsi in biglietteria o completare procedure online: la validità verrà aggiornata senza ulteriori azioni da parte dell’utente.
La novità riguarda i nuovi abbonati appartenenti a queste categorie. Potranno richiedere per la prima volta il proprio abbonamento tramite il Fascicolo del Cittadino, che permette di gestire le pratiche digitalmente. L’abbonamento verrà attivato in formato digitale, accessibile direttamente dallo smartphone. È prevista, per chi lo desidera, anche la possibilità di ottenere la tessera fisica. In questo caso però è previsto un costo di 13 euro, che copre spese di spedizione e segreteria.
Anche chi preferisse procedere presso le biglietterie può farlo. Basterà prendere appuntamento e pagare una tariffa di 10 euro per spese amministrative. Ogni nuovo abbonamento Under 14 e Over 70 manterrà la validità fino al 30 settembre 2025, allineandosi così alle decisioni adottate a livello politico e gestionale.
rinnovi automatici e nuove emissioni digitali
servizi metropolitani e impianti verticali: gratuità e gestione abbonamenti MIV
La gratuità per i residenti della città metropolitana che utilizzano la metropolitana e gli impianti verticali rimane attiva per tutti i possessori dell’abbonamento MIV. Anche in questo caso, sarà assicurato il rinnovo automatico del titolo tramite CityPass fino al 30 settembre 2025, senza necessità di interventi specifici da parte degli utenti.
Per i nuovi abbonamenti MIV, si conferma la possibilità di sottoscrizione in digitale attraverso il Fascicolo del Cittadino, o presentandosi alle biglietterie dopo aver preso un appuntamento. In questo secondo caso, come già per gli abbonamenti Under 14 e Over 70, è previsto un costo di 10 euro per pratiche di segreteria.
Sono autorizzati all’uso della metropolitana e degli impianti verticali anche tutti i possessori di abbonamenti cartacei annuali, mensili o settimanali oppure del CityPass Amt attualmente validi. Non è prevista, in questo frangente, alcuna forma di rinnovo anticipato né richiesta di nuovi abbonamenti MIV per questi utenti.
continuità e assenza di cambiamenti improvvisi
La misura garantisce continuità agli utenti e chiarisce le condizioni di accesso ai trasporti urbani fondamentali. L’assenza di cambiamenti improvvisi elimina possibili disagi e consente di mantenere un equilibrio durante i prossimi mesi in attesa delle scelte definitive della Città Metropolitana.