Genova investe oltre 1,5 milioni di euro per il liceo Klee Barabino: lavori di adeguamento in arrivo

Genova investe oltre 1,5 milioni di euro per il liceo Klee Barabino: lavori di adeguamento in arrivo

Genova Investe Oltre 15 Milio Genova Investe Oltre 15 Milio
Genova investe oltre 1,5 milioni di euro per il liceo Klee Barabino: lavori di adeguamento in arrivo - Fonte: Ansa | Gaeta.it

In un’importante iniziativa di valorizzazione e sicurezza, la Città metropolitana di Genova impiegherà oltre un milione e mezzo di euro per realizzare interventi di manutenzione straordinaria e adeguamento sismico e antincendio presso il liceo Klee Barabino, situato in viale Sauli, nel cuore della città. I lavori, che sono previsti per iniziare a breve, dovranno essere completati entro il 31 agosto 2025, segnalando un impegno significativo per il futuro dell’istruzione e la sicurezza degli studenti.

Intervento di manutenzione e rinnovo delle strutture

Investimenti e pianificazione

La Città metropolitana ha progettato un intervento che mira a garantire la stabilità e la sicurezza del liceo Klee Barabino. Nei mesi scorsi, il Servizio Edilizia e Patrimonio ha condotto approfonditi rilievi e indagini sulle strutture esistenti, eseguito prove di carico e collaborato con professionisti interni ed esterni. Questo approccio meticoloso ha permesso di sviluppare un progetto che privilegia soluzioni poco invasive, minimizzando le restrizioni sugli spazi scolastici durante il periodo di lavori.

La progettazione esecutiva si concentrerà su alcuni elementi orizzontali dell’edificio, che necessitano di consolidamento. L’obiettivo finale è non solo quello di preservare l’integrità strutturale dell’istituto, ma anche di migliorare l’ambiente di apprendimento per gli studenti. La scelta di investire in queste operazioni sottolinea la volontà dell’ente di mantenere standard elevati per gli spazi scolastici e garantire la sicurezza degli utenti.

Gestione e impatto durante i lavori

Misure temporanee per limitare le interferenze

Durante l’esecuzione dei lavori, la Città metropolitana assicurerà che vengano attuate tutte le misure necessarie per ridurre al minimo l’impatto sull’esperienza scolastica. Sono già in corso alcuni interventi edili e impiantistici all’interno dell’edificio, mirati a preparare gli spazi per l’arrivo delle lavorazioni principali. Inoltre, con il supporto della dirigente scolastica dell’Istituto Firpo, è stata effettuata una ricognizione patrimoniale per identificare ulteriori spazi didattici a disposizione nel periodo di ristrutturazione.

Questa attenta pianificazione rappresenta un passo fondamentale per garantire che gli studenti possano continuare a fruire di un percorso educativo senza interruzioni significative. Mantenere un ambiente scolastico sicuro è essenziale, e la Città metropolitana si sta impegnando a realizzare questa necessità attraverso un’accurata programmazione.

Prioritizzare la sicurezza degli studenti

Dichiarazioni e aspettative

La consigliera metropolitana delegata all’Istruzione, Laura Repetto, ha sottolineato l’importanza degli interventi di manutenzione straordinaria, affermando che “il nostro ente garantirà il ritorno in piena sicurezza degli studenti nei propri spazi, assicurando un ambiente di apprendimento sano e confortevole, nostra priorità assoluta.” La sua dichiarazione mette in luce l’impegno della Città metropolitana nel risolvere le criticità strutturali e nel restituire un edificio funzionale e all’avanguardia.

Le forze in campo sono unite in un obiettivo comune: garantire un ritorno alla normalità per la comunità scolastica, contribuendo così a migliorare i processi educativi e il benessere degli studenti. La collaborazione della comunità scolastica è stata fondamentale e ringraziata pubblicamente da Repetto, a dimostrazione di un dialogo costruttivo tra le istituzioni e le famiglie.

La realizzazione di questo progetto non solo rappresenta una risposta alle esigenze immediatamente percepibili, ma anche un investimento nel futuro formativo degli studenti di Genova, dimostrando che la sicurezza e la qualità dell’istruzione rimangono valori imprescindibili.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×