L’Associazione Le Donne della Birra ha recentemente fatto un annuncio di grande rilevanza, siglando una partnership con Rastal, un brand noto in tutto il mondo per il suo design innovativo e i suoi prodotti premiati. Questa alleanza non solo porterà alla creazione di un bicchiere esclusivo, il celebrato Teku, ma consentirà anche di organizzare eventi che esaltano la professionalità delle socie, tra cui degustatrici e biersommelière. L’accordo mira a migliorare l’esperienza di degustazione, proponendo spunti originali e idee fresche che arricchiscono l’offerta delle degustazioni tradizionali.
Il bicchiere Teku e le sue caratteristiche
Il bicchiere Teku, oggetto del nuovo accordo tra l’Associazione e Rastal, è una scelta progettuale significativa nel mondo della birra. È stato studiato per massimizzare l’apprezzamento dei vari stili di birra, promuovendo al contempo un’esperienza sensoriale completa. Le sue forme eleganti e la qualità dei materiali lo rendono un perfetto alleato per ogni beer lover. La personalizzazione con il logo dell’Associazione rappresenta un simbolo di qualità e competenza che tutte le socie di Le Donne della Birra possono orgogliosamente mostrare.
Eventi programmati in vista del Vinitaly 2025
I primi eventi della collaborazione tra l’Associazione Le Donne della Birra e Rastal saranno effettuati in occasione del Vinitaly, che si tiene a Verona dal 6 al 9 aprile 2025. Questa fiera del vino rappresenta una vetrina di primo piano, dove si svolgeranno attività dedicate alla birra e alle degustazioni. Martedì 8 aprile 2025, presso lo stand Rastal, si susseguiranno diverse sessioni di degustazione, ognuna con tematiche specifiche e relatori esperti nel settore.
Tra gli eventi, “Sorsi perfetti: ogni birra al posto giusto” avrà luogo alle 11:00 e sarà condotto da Chiara Rubinato, beer sommelière e docente di analisi sensoriale. Durante questa sessione si parlerà dell’importanza del bicchiere nella degustazione della birra, illustrando come un bicchiere adeguato possa esaltare le caratteristiche organolettiche di ogni birra.
Alle 13:00, Stefania Raspa guiderà l’evento “IGA: la birra che sa di vendemmia“, con una degustazione di birre IGA. Questa nuova tipologia di birra sta guadagnando notorietà per il suo legame con il mondo del vino e porterà i partecipanti a esplorare sapori unici e inaspettati.
L’importanza dell’educazione al consumo di birra
Un altro appuntamento in programma alle 16:00, “Pinte consapevoli: il decalogo del bere meglio“, sarà condotto da Michela Cimatoribus, sommelier e degustatrice UBT. Questa sessione si concentrerà sull’importanza del consumo responsabile, cercando di educare i partecipanti su come gustare la birra in modo consapevole. Il decalogo fornirà linee guida pratiche per un approccio più attento e informato al mondo della birra, affrontando temi come la qualità e la scelta delle birre da degustare.
Partecipazione e accessibilità agli eventi
L’Associazione sarà presente anche nel Tasting Room Excellent Beers, dove alle 14:30 si svolgerà la presentazione del decalogo “Pinte Consapevoli“. Questa sarà un’occasione per partecipare a degustazioni di birre selezionate, permettendo ai partecipanti di approfondire ulteriormente il tema del consumo responsabile. La partecipazione agli eventi è libera e non è richiesta alcuna iscrizione, ma i posti saranno limitati, invitando dunque a una partecipazione il più tempestiva possibile.
La collaborazione tra l’Associazione Le Donne della Birra e Rastal segna un passo avanti nella valorizzazione della cultura della birra e della professionalità delle donne in questo settore, offrendo un’ottima occasione per apprendere, degustare e impegnarsi in un esame critico e consapevole.