Il futuro di Cornigliano a Genova potrebbe segnare una significativa trasformazione con l’arrivo di nuovi studios cinematografici al posto dell’attuale depuratore, in fase di dismissione. Questa iniziativa, espressa dal vice sindaco facente funzione, Pietro Piciocchi, mira a potenziare l’offerta della Genova Film Commission e a rispondere all’aumento di richieste di locali per produzioni cinematografiche. La visione è chiara: non solo sviluppare gli spazi, ma anche promuovere la città come una capitale cinematografica.
La riqualificazione dell’area di Villa Bombrini
Con un focus sulla riqualificazione dell’area intorno a Villa Bombrini, l’amministrazione sta progettando un intervento integrato. Questo prevede diverse strutture, tra cui un nuovo Pala Atletica, uno spazio dedicato esclusivamente all’atletica indoor, e un’ampia zona verde. Il vice sindaco Piciocchi ha sottolineato l’importanza di un ambiente multifunzionale, dove sport e cultura possano convivere, contribuendo sia al benessere dei cittadini che alla crescita economica della città .
Il piano include anche la creazione degli studios cinematografici, che rappresenterebbero una risposta alle crescenti richieste del settore. La presenza della Film Commission presso Villa Bombrini già dimostra l’interesse verso il territorio, e le proiezioni future vedono Genova diventare un palcoscenico per produzioni cinematografiche di livello nazionale e internazionale.
Collaborazione pubblico-privato
Per il successo di questo progetto, la speranza dell’amministrazione è di stabilire un partenariato pubblico-privato. Questo approccio consentirebbe di unire risorse e competenze, facilitando la realizzazione di un polo attrattivo per le produzioni filmiche. Il dialogo è già in corso con la Regione e con FILSE, entità chiave per la realizzazione dell’iniziativa. La definizione della modalità di sviluppo è attualmente in fase di discussione, con l’intento di strutturare un progetto solidale e sostenibile nel tempo.
Il vice sindaco Piciocchi ha dichiarato che il progetto è ambizioso e potrebbe essere completato nei prossimi tre anni. È un passo fondamentale per posizionare Genova come un centro cinematografico rilevante, capace di accogliere produzioni che cercano ambientazioni uniche e suggestive.
Proseguono i lavori di progettazione per l’impianto sportivo
Parallelamente allo sviluppo degli studios, l’amministrazione sta portando avanti la progettazione dell’impianto sportivo previsto. Questo spazio, da realizzare come appalto di opera pubblica, non solo arricchirà l’offerta sportiva della città , ma fungerà anche da catalizzatore per ulteriori investimenti nell’area. La realizzazione tale impianto rappresenta un segnale forte dell’impegno dell’amministrazione nello sport e nella salute pubblica.
Il progetto di Cornigliano è emblematico di una visione che abbraccia sport, cultura e intrattenimento, intendendo far evolvere l’area in un polo d’attrazione. Si punta su una sinergia fra vari settori per valorizzare uno spazio che in passato ha avuto un ruolo diverso. Con una programmazione chiara e obiettivi definiti, Genova si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella sua storia, trasformando aree dismesse in opportunità per il futuro.
Ultimo aggiornamento il 3 Febbraio 2025 da Sofia Greco