Genova ospita la rassegna Euroflora 2025, un evento florovivaistico che attira appassionati da tutta Italia e oltre. Per accompagnare i visitatori nella scoperta della città, viene messa a disposizione la guida Lonely Planet Genova Pocket in formato digitale e gratuita. Questo strumento vuole suggerire itinerari diversi tra storia, cultura, paesaggi e sapori tipici, rivelando angoli meno noti del capoluogo ligure.
Euroflora 2025: un’occasione per vivere genova in modo autentico
Dal 24 aprile al 4 maggio 2025, Euroflora torna a Genova come la più importante rassegna florovivaistica italiana. L’evento richiama un vasto pubblico interessato al verde, ai fiori e alle esposizioni legate alla natura. Per chi ama esplorare e camminare, la città riserva molte sorprese oltre agli spazi dell’esposizione.
In questo contesto è stata resa disponibile dal 23 aprile la guida Lonely Planet Genova Pocket, scaricabile online senza costi. Il libro digitale intende essere una mappa pratica, ricca di suggerimenti, per chi desidera muoversi agilmente senza perdersi nulla di fondamentale. Offre spunti utili ai visitatori sia durante la rassegna, per ottimizzare il tempo a disposizione, sia in futuro, come invito a tornare in città con un approccio nuovo.
Scoprire genova senza fretta
La guida accoglie chi vuole immergersi nei vicoli, nelle piazze e nei giardini di Genova senza fretta. Racconta scorci inediti e dà informazioni su botteghe, palazzi storici, percorsi culturali e momenti di gusto legati all’identità ligure.
La guida lonely planet genova pocket: tra crêuza, caruggi e sapori tipici
La pubblicazione digitale accompagna alla scoperta dei “caruggi“, i tradizionali vicoli genovesi, e delle “crêuza”, le mulattiere sospese tra mare e colline. Propone itinerari per visitare i palazzi dei Rolli, patrimonio Unesco ormai riconosciuto a livello mondiale per il loro valore architettonico e storico.
Consiglia soste nei mercati rionali, famosi per la focaccia ligure, e in luoghi panoramici come Spianata Castelletto che offrono viste straordinarie sul porto e la città vecchia. La guida spazia tra proposte di itinerari storici, culturali, enogastronomici e passeggiate tra aree verdi nascoste.
Indicazioni e consigli per ogni visitatore
Le indicazioni includono orari, punti di interesse e modi per apprezzare la città con occhio esperto, tenendo conto delle esigenze di ogni tipo di visitatore. Lo strumento torna utile per una visita breve senza perdere il fascino autentico di Genova e per ispirare ulteriori ritorni.
Il ruolo di euroflora nel valorizzare genova e il suo territorio
Euroflora rappresenta un momento importante per la promozione del capoluogo ligure, non solo per i fiori e le piante ma anche per la cultura e il paesaggio urbano. Il ritorno dell’evento dopo anni richiama scena internazionale e pubblico variegato, mettendo Genova al centro di attenzioni che si riflettono anche sul turismo.
La manifestazione richiama investimenti e iniziative collaterali, contribuendo a far conoscere angoli meno noti alle masse. La guida Lonely Planet rafforza questa strategia offrendo un prodotto agile e completo per vivere Genova oltre l’evento stesso.
Un volano per raccontare genova
Il risultato è un’opportunità per i visitatori di avvicinarsi a una città ricca di storia, arte e tradizioni autentiche, lasciandosi guidare dalla curiosità e da consigli concreti. “Euroflora diventa così anche volano per raccontare Genova come luogo da vivere a 360 gradi.”
Informazioni pratiche e modalità di accesso alla guida digitale
La guida Lonely Planet Genova Pocket è disponibile gratuitamente in formato digitale a partire dal 23 aprile 2025 e rimane scaricabile per tutta la durata di Euroflora, fino al 4 maggio. Il download si effettua tramite la pagina dedicata sul sito Lonely Planet Italia.
Questo formato consente ai visitatori di avere sempre a portata di mano mappe, annotazioni e descrizioni aggiornate senza dover ricorrere a una versione cartacea. La scelta supporta le esigenze di mobilità e flessibilità richieste da un’esperienza turistica variabile.
Un testo semplice e diretto
Il testo si rivolge in modo diretto ma semplice, agevolando l’orientamento e la pianificazione della visita quotidiana o di più giorni. La guida integra consigli su come raggiungere luoghi più nascosti e quali percorsi scegliere, accompagnando chi è alla prima visita e coloro che già conoscono la città.
In definitiva, l’iniziativa della guida digitale a cura di Lonely Planet si inserisce in una strategia più ampia di valorizzazione di Genova con un approccio turistico contemporaneo volto a raccontare la città nei suoi molteplici aspetti, dal culturale al gastronomico, passando per la natura e i panorami da scoprire.