Genova ospita il ciclo di conferenze dell'Asl: sindaci e assessori discutono di salute e sociale

Genova ospita il ciclo di conferenze dell’Asl: sindaci e assessori discutono di salute e sociale

L’assessore Massimo Nicolò incontra i sindaci a Genova per discutere il Piano sociosanitario regionale, affrontando criticità come la carenza di medici e l’importanza delle Case di Comunità.
Genova Ospita Il Ciclo Di Conf Genova Ospita Il Ciclo Di Conf
Genova ospita il ciclo di conferenze dell'Asl: sindaci e assessori discutono di salute e sociale - Gaeta.it

Il ciclo di conferenze organizzato dall’Asl ha visto la sua ultima tappa a Genova. L’assessore alla Sanità e alle politiche sociali, Massimo Nicolò, ha convocato i sindaci dei Comuni locali per discutere delle questioni fondamentali riguardanti il servizio sociosanitario. Durante l’incontro, si è parlato dell’attuazione del Piano sociosanitario regionale e del Piano sociale integrato regionale , con l’obiettivo di migliorare i servizi e le risposte alle necessità dei cittadini.

La situazione sociosanitaria in Liguria

I sindaci presenti hanno avuto l’opportunità di esprimere le loro preoccupazioni. Nicolò ha sottolineato l’importanza del dialogo diretto con i rappresentanti delle amministrazioni comunali. Una delle principali richieste è stata quella di ricevere un supporto efficace per l’applicazione del PSIR, fondamentale per affrontare le sfide della cronicità e gestione delle emergenze. Tra le criticità emerse, è stata evidenziata la carenza di medici, un problema che affligge non solo Genova, ma l’intera Liguria.

Esiste una necessità crescente di ricorrere a strutture associative come le Case di Comunità, che possono svolgere un ruolo cruciale nel ridurre il carico sugli ospedali. L’assessore ha evidenziato come l’obiettivo sia quello di trasferire parte delle richieste di assistenza dai grandi ospedali al territorio, puntando a un modello che migliori l’efficienza dei servizi di emergenza. Questo approccio mira a garantire un’assistenza capillare, vicino ai cittadini e più facilmente accessibile.

Nuovi strumenti per la continuità assistenziale

Durante l’incontro è stato annunciato il lancio del numero unico per la continuità assistenziale, 116117, che sarà sperimentato in due Asl. Questo sistema intende semplificare l’accesso alle cure e rappresenta un passo verso la creazione di una rete integrata di servizi che coinvolge sia le strutture pubbliche che private. Nicolò ha messo in evidenza come il numero unico costituirà una risorsa centralizzata, permettendo di gestire in modo più efficace sia le richieste di soccorso che le cure per situazioni di bassa complessità.

Il piano prevede di estendere questa iniziativa in tutta la regione entro la fine dell’anno. Questo sviluppo è visto come un’opportunità per snellire il sistema di emergenza-urgenza, con particolare attenzione ai territori più interni, dove la copertura dei servizi sanitari è spesso più debole.

Prossimi passi nelle conferenze dei sindaci

L’assessore Nicolò ha confermato che il percorso di confronto e collaborazione con i territori non si ferma a Genova. Le conferenze dei sindaci, infatti, proseguiranno nelle prossime settimane nelle Asl1 e Asl2. Questi incontri sono parte integrante di un processo più ampio di comunicazione e scambio, finalizzato a raccogliere informazioni dirette dai luoghi in cui si attuano i servizi sociosanitari.

La crescente collaborazione tra l’assessorato e le amministrazioni locali rappresenta un segnale positivo per l’intero sistema sociosanitario ligure. L’obiettivo finale resta quello di rispondere in modo efficace alle esigenze dei cittadini, offrendo servizi che siano sempre più in linea con le loro necessità e migliorando la qualità della vita nelle comunità.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×