Genova, parte il progetto che avvicina gli studenti al Consiglio Comunale

Genova, parte il progetto che avvicina gli studenti al Consiglio Comunale

Genova lancia l’iniziativa “Hai mai visitato la sala del Consiglio comunale?”, coinvolgendo studenti in simulazioni per comprendere il funzionamento delle istituzioni e promuovere la partecipazione civica.
Genova2C parte il progetto che Genova2C parte il progetto che
Genova, parte il progetto che avvicina gli studenti al Consiglio Comunale - Gaeta.it

L’iniziativa “Hai mai visitato la sala del Consiglio comunale?” è ripartita questa mattina a Genova, destinata a coinvolgere gli studenti delle scuole primarie e secondarie. Promossa dalla presidenza del consiglio comunale, quest’edizione offre un’opportunità unica per i giovani di conoscere da vicino il funzionamento delle istituzioni locali e di partecipare attivamente a un ‘question time’ simulato.

Gli studenti protagonisti del progetto

Le classi coinvolte in questa edizione sono la 5A e 5B della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Voltri, la 5 Unica dell’Istituto Suore Benedettine della Provvidenza e la 5 Unica dell’Istituto Santa Dorotea. Questi alunni hanno avuto l’opportunità di essere accolti dal vicesindaco reggente Pietro Piciocchi, il quale ha introdotto il programma e spiegato l’importanza di tale esperienza.

Negli anni, l’iniziativa ha visto una crescita costante nella partecipazione degli studenti. L’edizione del 2024 aveva già registrato oltre 1.000 partecipanti, e l’obiettivo di quest’anno è di superare queste cifre, inclusi anche studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Un format, quindi, che si è evoluto negli anni, integrando le esperienze passate per rendere il progetto sempre più coinvolgente e formativo.

Simula l’attività del consiglio comunale

Quest’incontro offre molto di più di una visita. Gli studenti hanno l’opportunità di vivere un’esperienza attiva all’interno della sala rossa di Palazzo Tursi, dove sono immersi in dinamiche di delibera e discussione, proprio come accade durante le sedute del consiglio comunale. Attraverso un’attività di simulazione, i ragazzi non solo assistono, ma sono chiamati a porre domande, partecipare a votazioni e discutere temi che toccano da vicino la loro realtà.

Il “question time“, in particolare, si rivela un momento fondamentale. Gli studenti possono chiedere delucidazioni sui temi che interessa loro, impegnandosi in un dibattito che stimola riflessioni e approfondimenti. Questo permette di far capire dinamiche complesse, come l’importanza dell’impegno civico e della partecipazione attiva nella società.

Un’importante opportunità di crescita

Il presidente del consiglio comunale, Carmelo Cassibba, ha sottolineato il valore educativo di questo progetto, che mira a rafforzare il legame tra le istituzioni e le nuove generazioni. “Avvicinare i giovani alle istituzioni è essenziale,” ha dichiarato, “per costruire cittadini consapevoli e responsabili.” Con un ritmo che punta sull’interazione e sul coinvolgimento attivo, gli studenti possono comprendere davvero il valore della partecipazione democratica e il ruolo che possono ricoprire nel futuro della loro comunità.

Con questa iniziativa, Genova dimostra di investire in un’educazione civica concreta e di rafforzare la relazione tra i giovani e la loro città. Un passo importante per il futuro delle nuove generazioni, in un mondo dove la consapevolezza civica e l’impegno sociale sono fondamentali.

Change privacy settings
×