Genova si afferma nuovamente come un hub cruciale per l’innovazione digitale, grazie all’iniziativa Damas, promossa da Leonardo. Questo progetto rappresenta un importante passo verso una trasformazione sostenibile e tecnologica per le aziende, particolarmente nei comparti dell’aerospazio e dell’automotive. Con un focus sulla digitalizzazione, Damas mira a consolidare le potenzialità della Liguria, che già si distingue nel panorama nazionale per la sua competenza in dati, cyber security e blue economy.
Il progetto Damas: un’iniziativa strategica
Il progetto Damas svolge un ruolo fondamentale nel rinnovamento digitale delle aziende italiane operanti nei settori citati. Coordinato da Leonardo, il progetto è attivo già da due anni ed è finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza . L’idea di fondo è di fornire supporto alle imprese non solo nella transizione digitale, ma anche nel promuovere pratiche sostenibili, essenziali per il progresso economico e sociale. La Liguria, con il suo vasto network tecnologico, serve da modello per l’implementazione di questo progetto innovativo, ampliando il proprio raggio d’azione a livello nazionale.
Leonardo ha attivato 16 access desk in tutta Italia, trasmettendo una forte volontà di democratizzare l’accesso alle tecnologie avanzate. Questi sportelli, di cui il primo è stato istituito a Genova, offrono alle aziende locali un punto di riferimento per integrare sistemi e software in modo efficiente. L’iniziativa non solo facilita l’adozione di nuove tecnologie, ma stimola anche la creazione di sinergie tra diverse realtà imprenditoriali, valorizzando così l’economia locale.
Collaborazione tra pubblico e privato
Un aspetto chiave del progetto Damas è la stretta collaborazione tra il settore pubblico e quello privato. L’incontro tenutosi presso la Torre Fiumara ha visto la partecipazione del governatore Marco Bucci, del CEO di Leonardo Roberto Cingolani e di vari rappresentanti delle principali aziende operanti nel settore. Questo dialogo costante tra le istituzioni e le imprese è essenziale per il successo dell’iniziativa e per l’implementazione di strategie efficaci.
Il governatore Bucci ha rimarcato l’importanza del progetto Damas nel creare opportunità di crescita per le aziende liguri, sottolineando anche il valore che può derivarne non solo per le singole realtà , ma anche per l’intero sistema economico regionale. Gli access desk sono concepiti non solo come sportelli informativi, ma come centri di eccellenza che favoriscono il networking e la creazione di nuove partnership.
Un futuro digitale per Liguria e oltre
Con l’avanzare dell’innovazione tecnologica, lo sviluppo del progetto Damas non si limita a vantaggi immediati: rappresenta una visione a lungo termine per la Liguria e il resto d’Italia. Le aspettative sono alte. Oltre a facilitare lo sviluppo delle competenze digitali delle imprese, Damas incoraggia anche l’adozione di pratiche ecologiche che contribuiscono alla sostenibilità ambientale.
Alessio Piana, consigliere delegato allo sviluppo economico, ha evidenziato il potenziale trasformativo di iniziative come Damas per garantire un futuro prospero e competitivo alle aziende della filiera aerospaziale e automotive. I benefici attesi vanno dal miglioramento della competitività delle aziende italiane a un aumento significativo delle opportunità di lavoro, essenziale in un contesto economico in rapida evoluzione. La Liguria, già pioniera nel campo della digitalizzazione, si prepara a rafforzare ulteriormente questo ruolo essenziale per la crescita economica e sociale.