Genova, raccolta differenziata estesa all’area vip dello stadio Luigi Ferraris dal 21 aprile

Genova, raccolta differenziata estesa all’area vip dello stadio Luigi Ferraris dal 21 aprile

A Genova, lo stadio Luigi Ferraris estende la raccolta differenziata all’area vip e riduce lo spreco alimentare, promuovendo pratiche sostenibili grazie alla collaborazione tra Amiu, Genoa Cfc e Ricibo.
Genova2C Raccolta Differenziata Genova2C Raccolta Differenziata
A Genova, lo stadio Luigi Ferraris ha esteso la raccolta differenziata all’area VIP, grazie alla collaborazione tra Amiu e Genoa Cfc, promuovendo pratiche sostenibili e la riduzione dello spreco alimentare durante le partite. - Gaeta.it

A Genova, la gestione dei rifiuti allo stadio Luigi Ferraris ha assunto un nuovo volto a partire da lunedì 21 aprile. L’intervento riguarda l’area vip hospitality, che fino a quel momento non era interessata dalla raccolta differenziata completa. Questa misura fa parte degli sforzi congiunti tra Amiu e Genoa Cfc, con l’obiettivo di applicare rigorosamente le pratiche di smaltimento rifiuti anche negli spazi più esclusivi dello stadio.

estensione della raccolta differenziata all’area vip hospitality

La novità ha riguardato tutte le frazioni principali di rifiuti: carta, plastica, metalli, vetro e organico. Questa inaugurazione è stata pianificata proprio in corrispondenza con la partita di Pasquetta tra il Genoa Cfc e la Lazio, evento con un’affluenza significativa e che ha offerto l’occasione per mettere alla prova il nuovo sistema.

Introdurre la raccolta differenziata alle aree vip significa coinvolgere una porzione di pubblico che tradizionalmente non era soggetta a questo tipo di raccolta, ma pure offrire un modello di comportamento più responsabile.

L’ampliamento di questo servizio non rappresenta un’azione isolata ma si inserisce in un progetto più ampio coordinato da Amiu, l’azienda municipale che si occupa della raccolta rifiuti nella città di Genova. Il tipo di intervento è calibrato non solo sulla raccolta differenziata, ma sul coinvolgimento nel ridurre gli sprechi, contribuendo a minimizzare l’impatto ambientale complessivo legato agli eventi sportivi.

un progetto più ampio per la sostenibilità

collaborazione amiù e Genoa per la tutela ambientale

Amiu ha sottolineato l’importanza di rendere sostenibile la gestione dei rifiuti a tutti i livelli, compresi gli spazi riservati a ospiti e addetti ai lavori. La sinergia con il Genoa Cfc si basa quindi su un progetto volto a promuovere pratiche responsabili in ogni zona dello stadio, non solo nelle tribune tradizionali o nelle aree pubbliche.

Il coinvolgimento della società calcistica mette in evidenza una attenzione crescente verso temi ambientali, particolarmente rilevante in occasione di eventi con alta concentrazione di pubblico.

Questa iniziativa è stata presentata come “un passo avanti” nella promozione di comportamenti sostenibili. Amiu ha evidenziato come il progetto vai ben oltre le semplici prassi di raccolta, andando a collocarsi in un quadro di responsabilità sociale che riguarda tutta la cittadinanza e gli operatori coinvolti negli eventi.

Genova, quindi, con questo progetto punta a definire standard più rigorosi per la gestione dei rifiuti anche negli ambienti più esclusivi o meno frequentati dal grande pubblico.

pratiche responsabili in ogni zona dello stadio

riduzione dello spreco alimentare durante le partite casalinghe

L’iniziativa non si limita alla raccolta differenziata. Amiu ha confermato il suo impegno anche nella diminuzione dello spreco alimentare durante le partite della squadra rossoblu, gestito in collaborazione con Ricibo. Questa rete si occupa della raccolta e della redistribuzione delle eccedenze di cibo, impedendo che il cibo avanzato diventi rifiuto e, invece, venga utilizzato a beneficio di soggetti in difficoltà.

Le attività di Ricibo coinvolgono diversi ambiti cittadini e nello stadio sono state integrate da tempo. L’intenzione è estendere questa attenzione non solo agli aspetti ecologici, ma anche a dimensioni sociali con evidenti ricadute sul quartiere e sulla comunità.

Ridurre gli sprechi alimentari durante gli eventi sportivi è un intervento concreto che assicura un minor uso di risorse e una migliore gestione dei prodotti, elementi essenziali per diminuire l’impronta ambientale dell’attività sportiva.

un modello virtuoso per la città di genova

Questo tipo di intervento, insieme alle altre azioni di raccolta, permette al Luca Ferraris di essere uno degli impianti con un’attenzione più marcata ai temi ambientali tra quelli italiani. L’obiettivo è che queste pratiche diventino parte della cultura degli eventi e favoriscano anche negli spettatori un atteggiamento più attento nei confronti del rispetto dell’ambiente e del corretto smaltimento dei rifiuti.

Change privacy settings
×