Genova: settanta aree dedicate agli artisti di strada nel cuore della città approvate dalla Giunta Bucci

Genova: settanta aree dedicate agli artisti di strada nel cuore della città approvate dalla Giunta Bucci

Genova Settanta Aree Dedicate Genova Settanta Aree Dedicate
Genova: settanta aree dedicate agli artisti di strada nel cuore della città approvate dalla Giunta Bucci - Gaeta.it

Il Comune di Genova ha da poco approvato una delibera che autorizza l’assegnazione di settanta aree per l’esibizione degli artisti di strada nel centro cittadino. Questa iniziativa, che porta avanti il regolamento dedicato all’arte di strada, mira a valorizzare la creatività artistica e a migliorare l’offerta culturale della città, assicurando al contempo il rispetto per la qualità della vita dei residenti. Di seguito, entreremo nei dettagli di questa importante novità per il panorama culturale genovese.

Aree designate per l’arte di strada

Individuazione delle posizioni strategiche

Il Sindaco Bucci e la sua Giunta hanno identificato specifiche aree nel perimetro del centro storico di Genova dove gli artisti di strada potranno esibirsi. Ogni zona è stata scelta in base a criteri di prestigio e di flusso del pubblico, per garantire una fruizione ottimale. Ogni postazione designata avrà indicazioni precise riguardanti la sua esatta ubicazione e una classificazione che determinerà la tipologia di emissione sonora consentita. Le categorie di emissione previste includono: nessuna, bassa, media e alta, e saranno selezionate in base agli strumenti utilizzati e alla potenza delle eventuali casse amplificate.

Senza dubbio, la scelta di queste aree rappresenta un passo significativo per il Comune, poiché offre nuove opportunità agli artisti di strada per esibirsi e connettersi con il pubblico, contribuendo così a una vivace atmosfera cittadina. L’assessore Paola Bordilli ha dichiarato che questo approccio supporta l’obiettivo di promuovere la cultura e la libertà di espressione artistica nella città, sottolineando l’importanza di realizzare un equilibrio tra attività artistiche e le necessità abitative della comunità.

Procedura di registrazione e proposta

Per garantire un’organizzazione efficiente, il Comune invierà il documento contenente le prime aree designate ai Municipi, ai comitati cittadini e alle associazioni di artisti di strada. Ciò consentirà agli artisti di presentare proposte e richieste ufficiali, seguendo le linee guida stabilite dal regolamento. Questa interazione tra artisti e amministrazione è fondamentale per ottimizzare l’assegnazione delle postazioni e garantire il miglior utilizzo possibile degli spazi pubblici.

Regolamento per l’arte di strada

Normative e linee guida da seguire

Al di là delle settanta aree individuate, il regolare esercizio dell’arte di strada è disciplinato dagli articoli del Regolamento comunale. In particolare, l’articolo 13 stabilisce che in tutto il resto del territorio comunale, l’arte di strada è sempre consentita, purché l’artista si registri. Le regole specificano anche le distanze di esibizione per garantire un’adeguata separazione tra le performance: 70 metri per esibizioni a bassa e nessuna emissione e 150 metri per medium e high emission. Questi parametri sono stati pensati per mantenere un equilibrio tra espressione artistica e rispetto per i residenti.

La modalità di registrazione degli artisti, quindi, rappresenta un ulteriore passo verso una gestione responsabile e consapevole dello spazio pubblico, fornendo un quadro di riferimento chiaro sia per gli artisti sia per i cittadini. L’attenzione posta dalla Giunta Bucci su questo tema dimostra l’impegno della città a sostenere la cultura e promuovere iniziative che possano rendere Genova una vera e propria culla di arte e creatività.

Obiettivo di sostenibilità culturale

La delibera approvata non solo supporta la libertà artistica, ma si pone anche un obiettivo di sostenibilità culturale, che mira a intrecciare arte e vita quotidiana senza compromettere il benessere dei residenti. È un tentativo di trovare un equilibrio tra l’accessibilità dell’arte e le esigenze della comunità locale. La Giunta comunale sta quindi esplorando nuovi modi per integrare artisti e residenti in un dialogo costante che valorizzi il talento creativo della città, confermando Genova come palcoscenico per l’arte e l’espressione culturale.

Con questo impegno, gli artisti di strada troveranno spazi appositamente dedicati dove poter esprimere il proprio talento, contribuendo a un’atmosfera urbana vivace e accogliente per tutti.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×