Genova si prepara all’apertura della 13ª Euroflora, evento internazionale dedicato a piante e fiori dal 24 aprile al 4 maggio

Genova si prepara all’apertura della 13ª Euroflora, evento internazionale dedicato a piante e fiori dal 24 aprile al 4 maggio

Dal 24 aprile al 4 maggio, Genova ospita la 13ª edizione di Euroflora, mostra internazionale con 154 giardini su 85 mila mq, coinvolgendo istituzioni e esperti del florovivaismo e promuovendo turismo naturalistico.
Genova Si Prepara Alle28099Apertura Genova Si Prepara Alle28099Apertura
Euroflora torna a Genova dal 24 aprile al 4 maggio con la sua 13ª edizione, un'importante mostra internazionale di piante e fiori che coinvolge esperti, istituzioni e appassionati su 85 mila metri quadrati tra spazi interni ed esterni. - Gaeta.it

La città di Genova vivrà a partire dal 24 aprile e fino al 4 maggio un appuntamento molto seguito: la 13ª edizione di Euroflora, mostra internazionale di piante e fiori. L’evento si svolgerà in un’area di 85 mila metri quadrati tra spazi interni ed esterni, con allestimenti curati in ogni dettaglio e la partecipazione di numerose figure istituzionali e di rilievo nel settore florovivaistico. La cerimonia ufficiale di apertura è fissata per il 23 aprile alle ore 16, con la partecipazione di ospiti di spicco tra ministri e rappresentanti locali e internazionali.

la cerimonia inaugurale e i protagonisti istituzionali dell’evento a genova

Ad aprire la manifestazione saranno figure di rilievo nazionale e locale. Tra questi, la ministra del Turismo Daniela Santanchè, il sottosegretario al ministero dell’Agricoltura Patrizio Giacomo La Pietra e l’altro sottosegretario del ministero delle Infrastrutture, Edoardo Rixi. A completare il quadro istituzionale, il presidente dell’International Association of Horticultural Producers , Leonardo Capitanio, il governatore della Liguria Marco Bucci, il sindaco facente funzioni del Comune di Genova Pietro Piciocchi e il presidente di Porto Antico di Genova Spa, Mauro Ferrando. A partire dalle ore 16 di mercoledì 23 aprile, queste personalità parteciperanno alla cerimonia ufficiale che darà il via all’esposizione. La rassegna resterà accessibile al pubblico da giovedì 24 aprile fino a domenica 4 maggio.

La presenza così ampia conferma l’importanza di Euroflora, ormai riconosciuta come uno degli eventi di punta in Italia per il florovivaismo e il turismo legato alla natura e alla cultura dei fiori. L’evento non si limita a un’esposizione ma si configura come un momento di incontro tra esperti, appassionati e operatori del settore, oltre a rappresentare una vetrina significativa per la città di Genova.

allestimento di euroflora: numeri, spazi e condizioni meteo favorevoli

L’edizione di quest’anno conta 154 giardini distribuiti tra aree coperte e all’aperto che coprono complessivamente 85 mila metri quadrati. La postazione principale comprende sia spazi interni di grandi dimensioni sia ampi spazi esterni destinati a composizioni floreali di vario tipo. I lavori di allestimento sono stati influenzati dalle condizioni meteo, poco rassicuranti nelle giornate precedenti ma in miglioramento negli ultimi giorni. Il capoprogetto di Euroflora, Corrado Brigante, ha evidenziato che con l’arrivo di tempo stabile oggi e domani sarà possibile completare le rifiniture necessarie a ogni singolo giardino.

Le attività di preparazione prevedono una rigorosa sequenza temporale ed esecutiva. Il regolamento di AIPH, l’associazione internazionale delle produttori ortofloricole, richiede che al termine dei lavori di montaggio gli spazi siano resi anonimi entro la sera precedente l’inizio delle valutazioni. Nel dettaglio, i lavori principali devono concludersi entro le ore 20 di martedì 22 aprile, mentre per le aree dedicate a composizioni floreali e ai fiori recisi si potrà lavorare fino alle 22 dello stesso giorno. La riservatezza sugli espositori è fondamentale per garantire che la giuria operi senza influenze di nomi o provenienze.

la macchina organizzativa dietro le quinte: giurie, coordinatori e esperti coinvolti

La struttura organizzativa che supporta Euroflora è complessa e coinvolge numerose persone specializzate. La direzione tecnica degli allestimenti è affidata alla paesaggista Caterina Tamagno per conto di Porto Antico di Genova Spa e all’agronomo Giorgio Costa, dirigente di Aster Genova. L’organizzazione del lavoro delle giurie comprende 35 gruppi, ognuno con tre membri, supportati da altrettanti segretari di giuria e otto capi area. Complessivamente si parla di circa 154 persone direttamente impegnate in attività di valutazione e controllo.

Il comitato scientifico include sei membri, tra cui il presidente di AIPH Leonardo Capitanio. Tra i membri delle giurie spiccano nomi importanti del florovivaismo italiano e mondiale. Il segretario generale di AIPH Tim Briercliffe supervisiona le operazioni tecniche, mentre Philippe Lecoufle, noto per la storica azienda francese produttrice di orchidee Vacherot e Lecoufle, porta esperienza e competenza a livello internazionale.

esperti da istituti e giardini storici

A rappresentare il mondo accademico c’è Jan-Willem Noom, docente di progettazione e gestione del paesaggio presso l’università di Weningen, in Olanda, istituto di riferimento nel settore agrario. Tra i giurati figura anche Mauro Piacentini, responsabile dei Giardini del Quirinale, che offre un contributo riconosciuto nell’ambito del paesaggio storico e delle composizioni vegetali di pregio.

euroflora come evento di riferimento per il florovivaismo e il turismo naturalistico

Euroflora si conferma un appuntamento significativo per il florovivaismo, non solo sul piano espositivo ma anche nella promozione di innovazioni e tecniche di coltivazione. La mostra rappresenta un momento di confronto su trend, specie e nuovi metodi agricoli legati ai fiori e alle piante ornamentali. L’evento richiama professionisti da diversi paesi, rafforzando Genova come polo culturale e commerciale del settore.

La rassegna contribuisce inoltre a consolidare il turismo naturalistico in Liguria, attirando visitatori appassionati di giardini e botanica. I 154 giardini allestiti mostrano un’ampia varietà di specie e stili, pensati per offrire esperienze visive e suggestioni di vario tipo, da composizioni formali a soluzioni innovative di progettazione verde. Le giornate di apertura prevedono un fitto calendario di appuntamenti, visite guidate e attività dedicate a un pubblico di tutte le età.

Euroflora testimonia inoltre una collaborazione significativa tra istituzioni, enti locali e imprese operanti nel florovivaismo, grazie alla sinergia tra enti come Porto Antico di Genova e AIPH. L’evento mette sotto i riflettori la capacità di Genova di ospitare manifestazioni di respiro internazionale legate al verde, alla natura e alla qualità della vita.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×