Genova stabilisce divieti e regole durante il Tricapodanno: fuochi d'artificio e bevande sotto restrizioni

Genova stabilisce divieti e regole durante il Tricapodanno: fuochi d’artificio e bevande sotto restrizioni

Il Comune di Genova introduce divieti per fuochi d’artificio e bevande in contenitori non plastici durante le festività, garantendo sicurezza e ordine pubblico per il Tricapodanno.
Genova stabilisce divieti e re Genova stabilisce divieti e re
Genova stabilisce divieti e regole durante il Tricapodanno: fuochi d'artificio e bevande sotto restrizioni - Gaeta.it

Un’ordinanza del Comune di Genova ha introdotto divieti significativi per garantire la sicurezza pubblica durante le festività di fine anno. Firmata dal vicesindaco reggente Pietro Piciocchi, questa disposizione prende forma su proposta degli assessori alla Sicurezza e al Commercio, Sergio Gambino e Paola Bordilli. La nuova normativa, infatti, stabilisce restrizioni specifiche riguardanti il possesso e l’uso di fuochi d’artificio, nonché delle bevande in contenitori di vetro e metallo, il tutto valido dal 29 dicembre fino al primo gennaio.

Divieti sul possesso e uso di fuochi d’artificio

Nonostante il possesso e l’utilizzo di fuochi d’artificio siano già regolati dalla normativa comunale, l’ordinanza introduce misure più stringenti proprio in un periodo in cui si prevede un’alta affluenza di visitatori. Le restrizioni variano a seconda della zona del Comune, e in particolare sono ampliate nelle aree vicine a piazza De Ferrari, dove si svolgeranno importanti concerti nelle serate del 29, 30 e 31 dicembre. La volontà del Comune è quella di garantire che i festeggiamenti avvengano in sicurezza, limitando i potenziali pericoli legati all’uso non controllato di materiali esplosivi.

Le sanzioni per chi non rispetta l’ordinanza possono essere severe, con multe che variano da 100 a 500 euro e la possibilità di sequestro del materiale detenuto illegalmente. La normativa si propone quindi di tutelare non solo i festeggiamenti, ma anche la sicurezza dei cittadini, esponendo in modo chiaro le conseguenze di comportamenti trasgressivi.

Restrizioni sulle bevande e orari di somministrazione

Accanto ai divieti sui fuochi d’artificio, l’ordinanza prevede regole stringenti anche per le bevande vendute e consumate in spazi pubblici. È vietata la vendita di bevande in contenitori di vetro o metallici. Questa misura punta a ridurre gli infortuni e incidenti legati all’uso di vetro, che potrebbe rompersi e trasformarsi in un pericolo immediato tra la folla festante.

Per quanto concerne la somministrazione degli alcolici, gli esercizi pubblici e i circoli privati potranno operare senza limiti di tempo, ma sarà importante che rispettino il divieto su contenitori non plastici. Ancor più significativo è il fatto che, mentre gli utenti possono portare le proprie bevande da casa, i brindisi in piazza potranno essere effettuati solo con contenitori in plastica o cartone, in un ulteriore sforzo per mantenere l’ordine e la sicurezza pubblica durante le festività.

Il Tricapodanno: un evento sotto stretta sorveglianza

Il Tricapodanno di Genova rappresenta un evento molto atteso dalla cittadinanza e dai turisti. La kermesse, che riunisce concerti e celebrazioni, si svolgerà con una significativa presenza di partecipanti e sarà oggetto di particolare attenzione da parte delle autorità locali. Le misure di sicurezza e controllo vengono rafforzate in queste occasioni proprio per rispondere all’alto numero di presenze e garantire un ambiente festivo ma sicuro.

Accanto a queste disposizioni, il Comune di Genova si sta preparando a gestire il flusso di persone con servizi di vigilanza e soccorso, per monitorare e intervenire rapidamente se necessario. Si prevede che la combinazione di divieti e sanzioni possa contribuire a evitare situazioni problematiche e a favorire festeggiamenti a misura di cittadino.

Genova si prepara quindi a vivere un fine anno in sicurezza, con un mix di divieti e deroghe pensate per mantenere alto il livello di protezione e garantire un’esperienza positiva a tutti i partecipanti. In queste serate di celebrazione, le regole si affiancano a un richiamo forte al buon senso da parte di tutti.

Ultimo aggiornamento il 27 Dicembre 2024 da Sofia Greco

Change privacy settings
×